Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Al Carbonile per festeggiare

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Al Carbonile per festeggiare
27 Luglio 2012

Oggi le cose da festeggiare sono davvero tante: tra esse, spicca l'insperato raggiungimento di un obiettivo lavorativo che fino a poco tempo fa si collocava al di là di ogni più rosea speranza. La Biblioteca San Giorgio è stata scelta come benefiiciaria di un progetto internazionale che la rende la prima nel mondo a sperimentare qualcosa di decisamente innovativo e particolare. Non posso ancora dire nulla di specifico, perché il progetto dovrà essere presentato alla stampa in modo ufficiale, ma sono davvero contenta di questo straordinario risultato.

Ci sarà tantissimo da fare; e proprio perché le cose non vengono per caso, il bello di tutto questo è che l'opportunità sia arrivata proprio quando ci sono, finalmente, le risorse umane e intellettuali per poterla attuare con tutta l'attenzione e la concentrazione dovute. Il progetto partirà ad inizio anno, ma i mesi che ci separano dall'inaugurazione saranno intensi sul fronte della progettazione e della programmazione.

Dovrò riprendere a studiare l'inglese in modo sistematico: un compito che per me è motivo aggiuntivo di gioia e divertimento. Mi sembra di camminare a mezzo metro da terra, un po' come l'Odette di Lezioni di felicità, che abbiamo visto ieri. Per festeggiare l'evento, io e Antonio andiamo al Carbonile,  un pizza lounge bar aperto da non molto in Piazza del Carmine, a pochi passi da casa nostra. Il locale è molto carino, e i gestori sono un gruppo di giovani molto professionali e accoglienti. Mentre attendiamo la pizza, ci viene portata una buonissima schiacciata calda, che accompagna il breve intervallo di tempo che ci separa dalla cena. La pizza è buona, anche se molto sottile (troppo, per i miei gusti). Spendiamo molto poco (10 euro a testa), anche con il caffè, in un locale ben curato sia nella parte interna sia nel dehor. Peccato che in una serata così, dove merita star fuori, ci sia poca gente in giro. Forse colpa della cerimonia di apertura delle Olimpiadi, a cui diamo uno sguardo durante la nostra passeggiata prima di rientrare a casa, sul maxischermo che il Bar Michi ha installato direttamente sulla piazza del Duomo. Oggi è stata portata via la terra servita alla Giostra dell'orso; ancora sono montate le tribune lato cattedrale e lato tribunale. Per il ritorno del mercato in piazza, dovremo aspettare mercoledì.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani