Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Alle Stelline

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Alle Stelline
17 Marzo 2017

Oggi giornata milanese: caldo primaverile splendido. Si sta molto bene. Io sono al convegno delle Stelline, con un intervento da tenere di fronte ad un pubblico che si rivela più numeroso del previsto. Ho deciso di andare a braccio, per la prima volta dopo oltre 10 edizioni di Stelline nelle quali ho letto, religiosamente, il mio intervento da un testo scritto. Ho anche delle slides evocative: anche questo un segno di diversità dalle precedenti edizioni.

Quest'anno ho scelto un approccio diverso dal solito: più provocatorio, più ironico, più curioso. Merito di un cambio di passo che mi deriva dall'essere entrata ormai nell'ultimo quarto della mia carriera professionale. Un tempo in cui sento il diritto, oltre che il dovere, di cominciare ad usare l'esperienza non come bagaglio pesante da portare appresso, ma come carburante per accelerare il passo e andare più lontano. 

Ecco perché ho intitolato il mio intervento "Be stupid", riprendendo il claim di una famosa campagna pubblicitaria di Diesel. La stupidità intesa come capacità di andare oltre i paradigmi consolidati, e provare a tirare fuori qualcosa di nuovo, in grado di aiutarci a gestire meglio questi tempi ricchi di cambiamenti. Credo che il mio intervento sia piaciuto: ho avuto molte attestazioni di stima. Molti saranno anche quelli che ne sono rimasti delusi. In un caso o nell'altro, il piacere sta nell'avere contribuito alla discussione comune.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

16 Marzo 2012

Il ritmo è in modalità scapicollo: treno da Pistoia per Milano, metro linea verde fino a Cadorna, passeggiata veloce fino a corso Magenta. Il tempo di ascoltare la interessantissima conferenza di presentazione degli ultimi titoli della collana Conoscere la biblioteca, un pranzo leggero, e poi il mio intervento tra le 14.45 e le 15.15 al convegno sui nuovi alfabeti della biblioteca (programma), per poi affrontare il percorso inverso, fino al ritorno a Pistoia per le 19.30.
Pochi minuti per lavarsi, cambiarsi d'abito e raggiungere per la cena gli amici al Mago Bago di Buggiano: un posto rumorosissimo e pieno di gente, decisamente troppa per i miei gusti, dove però si mangia una frittura di pesce che parla da sola e una pizza buonissima, a prezzi decisamente bassi.
Giornata pesante e faticosa, che mi ha permesso di misurare la forte distanza tra chi ha la fortuna e l'agio di riflettere sui temi della biblioteconomia, e chi, come me, deve fare i conti con una biografia decisamente popolata di impegni, urgenze e necessità a cui far fronte, in una misura che ucciderebbe un cavallo di razza.
Provo un sottile sentimento di nostalgia per un'epoca lontana, nella quale avevo modo di organizzare con calma i pensieri attorno agli argomenti più al centro della riflessione professionale condivisa.
Ricordo quando potevo permettermi di stare alle Stelline non un paio d'ore, come quest'anno, ma addirittura arrivavo il mercoledì sera, per godermi con calma tutti i lavori del giovedì, facendo ritorno a casa solo nella tarda serata del venerdì. Ricordando i bei tempi passati, ringrazio comunque il cielo dei tempi presenti, sapendo di poter recuperare con un bel sonno le fatiche del momento.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani