Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Anatomia di una voce

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Anatomia di una voce
12 Ottobre 2013

Per uno scrittore di successo perdere l'ispirazione e rimanere inerte davanti allo schermo del computer è di solito motivo di grande preoccupazione. Quando poi i momenti di stasi si prolungano nel tempo, lasciandosi dietro interi mesi di inattività, la preoccupazione si trasforma facilmente in un vero e proprio incubo. Questo è ciò che succede a Carlo Maria Ortani,uno scrittore milanese che ha deciso di ritornare in città, dopo essersi ritirato in campagna, per recuperare quell'energia necessaria a superare il blocco di cui si sente ormai prigioniero. Era forse il silenzio della campagna a impoverire la sua immaginazione: forse le voci della città potranno stimolarlo a  scrivere di nuovo, a  riannodare i fili della propria riuscita professionale, ed assieme vivere con piena partecipazione la relazione affettiva con Chiara, una donna con cui i conflitti e gli scontri sembrano aver sopravanzato i momenti di intesa.

Scritto in prima persona, il romanzo d'esordio di Alessandro Bonan ci restituisce l'universo ribollente e oscuro di un uomo alle prese con le proprie angosce, che trascorre le giornate ad ascoltare le voci (chissà se reali o frutto della sua fantasia) che gli capita di cogliere attraverso le mura domestiche: la voce senza interlocutore di un padre che parla al figlio vittima di un incidente, e ridotto allo stadio vegetativo; la voce litigiosa degli amanti che si incontrano segretamente nell'appartamento vicino, ma non sanno o non vogliono dare un seguito ufficiale al loro amore; la voce sempre più silenziosa di Chiara, una donna che sembra vivere solo nella mente del proprio uomo. Ma la voce più intrigante per Carlo Maria è quella colta per caso in un party: quella di una donna che annuncia di volersene andare per sempre.

Lo scrittore si mette sulle tracce della donna misteriosa, nella speranza di salvarle la vita ed assieme ritrovare il proprio slancio creativo: le indagini lo porteranno a scoprire un mondo di piccole e grandi turpitudini,  affioranti sulla superficie apparentemente lucida della Milano borghese. Finale a sorpresa, che costringe il lettore a ristrutturare per intero la comprensione della storia.

Alessandro Bonan, giornalista pistoiese, è un volto televisivo molto noto agli appassionati di calcio: la sua prima esperienza letteraria può considerarsi sicuramente promettente.

 

Sul blocco dello scrittore un bel post di Valentina Natale: http://www.storie.it/numero/la-crisi/il-blocco-dello-scrittore/

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani