Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La libreria delle storie sospese

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La libreria delle storie sospese
24 Aprile 2017

Cristina Di Canio è una di quelle ragazze “fortunate” che a meno di 25 anni ha trovato un posto di lavoro fisso: una di quelle occupazioni senza infamia e senza lode che però permettono di mangiare tutti i giorni e sopravvivere discretamente: un risultato non da poco, di questi tempi. Ma c’è un bruciorino di stomaco che l’accompagna tutti i giorni al lavoro: la voglia mai sopita di dare spazio al suo sogno di mollare tutto e aprire una libreria indipendente nella sua città, a Milano, in uno di quei luoghi lontani dal centro che però non si addentrano ancora nella periferia più anonima. Aprire una libreria in un momento di crisi economica, in un paese dove si legge notoriamente molto poco: ci sono tutte le premesse “razionali” per un bel fallimento. Ma la vita ogni tanto fa succedere anche cose belle. Ed è così che “Il mio libro” non soltanto apre al pubblico nel 2010, ma addirittura si fa conoscere tra la gente del quartiere e diventa piano piano un luogo di incontro e di scambio di idee. Nel 2014 un suo amico-cliente lancia quasi per caso “il libro sospeso”, una sorta di catena di solidarietà tra lettori che – al pari del più famoso caffè sospeso,  lasciato pagato nei bar di Napoli a favore di avventori sconosciuti – parte dall’acquisto di un libro che si è amato e che viene lasciato a disposizione del cliente successivo, che – colpito dalla sorpresa per il regalo inatteso – sperabilmente continuerà la catena, acquistando a propria volta un altro libro del cuore, da destinare ad uno sconosciuto. Di una tale  iniziativa così curiosa e originale si comincia a parlare in tutt’Italia, e i clienti si moltiplicano.
La storia di questa libreria speciale, piccola e dalle pareti lilla, è diventata nel 2016 anche un romanzo che sta riscuotendo un buon successo di critica e di pubblico: merito della freschezza dello stile usato, merito anche dell’intreccio abile e convincente tra gli eventi della quotidianità (segnati perlopiù dalle storie d’amore infelici in cui va a cacciarsi la libraia protagonista) e le memorie di una cliente speciale della libreria: Adele, una signora di ottant’anni che, rimasta sola dopo la scomparsa del marito, ripercorre in controluce la propria vicenda personale di giovane ragazza del sud, emigrata al nord con la speranza di una vita migliore. A Milano ha costruito la sua famiglia, ha attraversato gli anni della contestazione e del boom economico, è passata dalla casa di ringhiera ad una abitazione più confortevole, credendo fermamente nell’importanza dell’impegno e del sacrificio per il miglioramento delle condizioni di vita della sua famiglia e della società.
Tra le due donne si consolida una profonda solidarietà, che diventa reciproca ragione di vita: per l’anziana donna trascorrere il tempo in libreria è il modo più efficace per sentirsi viva e non abbandonarsi alla tristezza della solitudine; per la giovane librai  la compagnia di Adele diventa l’occasione per contemperare gli eccessi della propria irruenza sentimentale con una esperienza di vita in grado di aiutarla ad andare oltre le emozioni del momento.
Un romanzo al femminile, fatto di amicizia sincera e di sincero amore per la lettura, che piacerà a chi sa che i libri sono capaci di grandi e piccoli miracoli.   

Il blog di Cristina Di Canio: http://www.lascatolalilla.it

Come nasce la tradizione del "libro sospeso": http://www.letteratura.rai.it/articoli/il-libro-sospeso-un%E2%80%99iniziativa-speciale/24606/default.aspx

http://www.corriere.it/scuola/medie/14_aprile_29/caffe-libro-sospeso-napoli-polla-salerno-feltrinelli-0948b9f4-cf7d-11e3-bf7e-201ea72c5359.shtml

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cultura/2014/23-aprile-2014/c-libro-sospeso-me-il-caffe-catena-libreria-223112174928.shtml

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani