Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Precious

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Precious
8 Gennaio 2013

Le medicine cominciano a fare il loro corso, lasciandomi in regalo stanchezza e abbattimento. Quasi nulla la capacità di concentrazione; impossibile leggere, vista l'entità della tosse. Mi rifugio a letto e decido di guardarmi almeno un film, contando sulla piccola scorta fatta dalla biblioteca la scorsa settimana. Scelgo a caso. Precious.

Un film veramente notevole, visto probabilmente nel momento sbagliato (quando si è ammalati, meglio guardarsi Miracolo sulla 34a strada). Comincio da alcuni elementi del tutto esterni, che già di per sé promettono bene. Tra gli interpreti, Lenny Krawitz e Maria Carey, ma non è un film musicale. Produttrice Ophra Winfrey, ma non è un film che parla di mass-media. Un oscar, vari premi minori.

Cominciamo. La storia è tostissima. Siamo ad Harlem a metà degli anni Ottanta. Protagonista della vicenda una ragazzina obesa, Precious, che vive in un contesto familiare gravemente degradato: a sedici anni, è già al secondo figlio. Tutto merito del padre: un uomo che la violenta da quando aveva tre anni, e che la preferisce alla moglie, con l'effetto di scatenare la violenza più sfrenata di quest'ultima contro la figlia, considerata stupida e puttana. Quasi analfabeta, Precious a sedici anni è ancora alle medie, ma deve lasciare la scuola a causa della gravidanza.

Le consigliano una scuola speciale, dove riesce ad imparare a leggere e a scrivere. Nonostante il suo pesantissimo bagaglio di violenza, intimidazione e arretratezza culturale, Precious riesce a far fronte alla violenza del padre e della madre, ricercando una sua strada personale verso la sopravvivenza, amando i propri figli e impegnandosi a scrivere qualcosa ogni giorno nel suo quaderno di scuola. Sogna una vita diversa, ma mai una vita da magra. Precious ce la farà: grazie all'insegnante della scuola speciale, alle compagne di scuola, ma soprattutto grazie all'amore per i bambini con la quale riscatta la sua vita difficilissima.

Un film che ti angoscia dalla prima all'ultima sequenza, con primi piani orrorifici e una straordinaria capacità della protagonista di trasformare l'incredibile ripugnanza della sua bruttezza in una straordinaria risorsa narrativa e filmica.

In un film del genere l'operazione del doppiaggio risulta più inadeguata del solito: non solo quando i personaggi manifestano i lati più oscuri della propria arretratezza sociale e culturale usando un italiano standard, ma anche e soprattutto quando il doppiaggio osa l'impiego del romanesco per colorire le espressioni dei bulli neri di Harlem. Un disastro.

Un film decisamente da vedere, di quelli destinati ad essere ricordati.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani