Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Verso il rientro al lavoro

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Verso il rientro al lavoro
20 Luglio 2012

Mattina dedicata ad una serie importante di riunioni, utili a definire l'organizzazione del mio lavoro al rientro dalle ferie. Mi fa piacere tornare in ufficio e vedere i miei colleghi e le mie colleghe rimasti all'opera. Lunedì si riparte: tante le cose su cui rifocalizzarsi, dopo l'abbandono di queste settimane.

E' giunta a maturazione la decisione di cercare una casa più grande a Pistoia, dove poter trasferire tutte le nostre cose, evitando finalmente il "doppio registro" delle due case. Perché avere due case sembra che renda tutto più facile, grazie alla sovrabbondanza causata dal "raddoppio" di tutto. E invece spesso capita di avere bisogno di un documento, di un paio di orecchini, di una maglietta o delle melanzane alla parmigiana che sono "nell'altra casa". E poi la spesa doppia: è finito il latte da una parte, e ne sono rimasti tre litri nell'altra casa. Si è scaricata la pila stilo dell'orologio dello studio di Cascina, ma il blister con le pile nuove è a Pistoia.

Insomma, tutto questo traffico tra un po' finirà. Oggi pomeriggio andiamo a visitare una casa in centro: bellissima, arredata splendidamente, ma troppo piccola per noi. Abbiamo bisogno di una stanza dove organizzare i due studi con i computer, i libri e gli altri aggeggi del tempo libero; una stanza guardaroba, dove avere tutto a portata di mano (dove tutto è una quantità industriale); una stanza di lavoro e ricovero per lavatrice, tavola da stiro, aspirapolvere, vaporetto, lucidatrice e tutti gli altri aggeggi della Signora Spic&Span; un giardinetto per Gatta Franca, perché questa volta la portiamo con noi; una sala da pranzo dove invitare tutti gli amici di Pistoia (e quindi dev'essere molto grande); una seconda camera da letto per ospitare le persone che ci vengono a trovare… Insomma, abbiamo bisogno di spazio! Difficile trovare un appartamento grande in centro: dovremo probabilmente spostarci un po' fuori dalla terza cerchia di mura. Ma abbiamo deciso di prenderci anche settembre e forse ottobre per trovare l'oggetto giusto.

Serata in compagnia degli amici pistoiesi all'Art Hotel Museo di Prato, proprio accanto al Pecci, dove ceniamo nello spazio esterno adiacente alla piscinetta, godendoci alcune prelibatezze toscane. Al rientro, dopo una bella serata, non ci facciamo mancare il cornetto caldo al cioccolato acquistato dalle grate del laboratorio della pasticceria davanti alla Chiesa di San Paolo: una goduria a cui non si sottraggono tanti "addicted", religiosamente in coda davanti alla grata.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani