Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Viaggiare nel tempo

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Viaggiare nel tempo
12 Febbraio 2014

Una giornata sicuramente da dimenticare, nel corso della quale la tosse ha raggiunto livelli imperiali, e non ci sono stati momenti di tregua neppure ad invocare la convenzione di Ginevra.

Troppa fatica leggere, impossibile applicarsi allo svolgimento anche di operazioni facili. Mi faccio accudire in tutto e per tutto, lasciando nel lavello la tazzina del caffè o il bicchiere della spremuta d'arancia (l'unico sapore buono che riesco a riconoscere, sotto l'effetto delle medicine che stanno facendo il loro corso).

Troppo difficile programmare con attenzione la programmazione televisiva serale: mi fermo su Rai 2, dove trasmettono Un amore all'improvviso, un film che i fumi della bronchine mi fanno credere strano, e che invece è un polpettone tipo Ghost, ma senza Whoopi Goldberg, senza Demi Moore e senza nemmeno quel belloccio di Patrick Swayze.

La storia si regge sul niente: non cambio canale, semplicemente perché il protagonista fa il bibliotecario nella biblioteca di Chicago, e si occupa di fondi speciali. Già per me una roba così è da Oscar. Mi accontento decisamente di poco, stasera. In effetti proprio nelle prime sequenze del film lo scopriamo completamente nudo, impaurito ed imbarazzato, proprio nei corridoi scuri della biblioteca monumentale di quella città. 

Il tipo ha una anomalia genetica non comune, che gli dà come effetto indesiderato quello di viaggiare nel tempo, in avanti e all'indietro. Il difettuccio non sarebbe poi così male, se solo potesse intervenire a cambiare le cose (non lo può fare: certo, ha provato mille volte a salvare la madre morta in un incidente d'auto mentre lui era bambino), o quanto meno decidere quando partire, verso quale epoca andare, e quando tornare a casa. No: i viaggi avvengono in modo random, nel bel mezzo del suo matrimonio, durante una cena galante, o in altre imbarazzanti situazioni. Gli amici più cari lo sanno e non se ne fanno un gran problema: tornerà, si dicono.

La moglie, quella povera baccalà che sarà innamorata di lui per tutta la vita, è destinata ad aspettarlo ad ogni momento: amplificando una sensazione molto comune anche tra le donne normali, che sanno ormai di non poter contare su molte certezze riguardo alla continuità della presenza del partner al proprio fianco. E così, com'è come non è, per stare sul sicuro lascia sempre un cambio di vestiario nel bosco, casomai il marito si ritrovi a sgambettare nudo tra le frasche.

Insomma, lasciamo stare. Ma se c'è da salvare qualcosa, salvo le scene in cui la figlia  del viaggiante nel tempo si fa consolare da una se stessa più grande (già: anche lei piccina, ma già viaggina!). Come se ciascuno di noi potesse parlare con il se stesso di dieci anni prima o dopo, per farsi dare una dritta su come poi andranno bene o male le cose. Mica male, no? Altro che esame della carta dei cielo, cara Catia!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani