Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Agenda vecchia, agenda nuova

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Agenda vecchia, agenda nuova
1 Gennaio 2022

Il primo giorno dell’anno è un giorno di festa e di riposo; in questo giorno speciale io mi ritaglio un po’ di tempo per un piccolo rito: quello di ripercorrere l’anno appena trascorso, sfogliando le pagine dell’agenda che ha appena terminato il suo onorevole lavoro annuale. Si tratta di un’agenda settimanale Anytime 17×24 inTempo, piuttosto comune, priva di fronzoli, ma funzionale rispetto alle mie esigenze, al punto da avere conquistato un posto stabile nelle mie scelte organizzative. Ne ho una serie nello studio, che testimonia gli ultimi dieci anni di vita: le prime cambiano colore da un anno all’altro (voglia di novità?), le ultime sono tutte invariabilmente rosse (voglia di continuità?).

Sfogliare l’agenda significa rivivere tutte le esperienze, piccole e grandi, che vi sono registrate: la parte del leone la fanno gli appuntamenti di lavoro, le riunioni (la maggior parte on line), gli incontri da cui siamo usciti con decisioni prese e tante cose da fare, ciascuno nel proprio ruolo. Ma c’è spazio anche per gli appuntamenti dal parrucchiere e dall’estetista (per la gioia della “signora dei peli” a cui ho dedicato il mio ultimo libro La biblioteca e la sua reputazione), per le serate in cui abbiamo avuto ospiti a casa o siamo usciti per raggiungere gli amici da qualche parte, per partecipare ad uno spettacolo a teatro. Ci sono tutti gli appuntamenti dello screening ginecologico a cui mi richiama costantemente, con gentile determinazione, la mia previdentissima ASL; ci sono le visite mediche di routine, gli incontri dal veterinario per Ginger e Pallina. Quest’anno ci sono pure i tre appuntamenti per il vaccino anti-covid: a maggio, a giugno e a dicembre. Anche in questo caso, ho da ringraziare la mia ASL e i volontari che hanno fatto vivere un’incredibile macchina da guerra.

Dal punto di vista lavorativo, l’anno che si è appena concluso è stato molto produttivo: assieme ai miei colleghi ho portato a termine una serie importante di progetti, alcuni dei quali avevano subìto un comprensibile rallentamento nell’anno 2020, così come siamo riusciti ad ottenere importanti risultati in termini di finanziamenti che faranno sentire i propri effetti nel 2022. La pandemia ha inciso fortemente (direi pesantemente) sui servizi finali, mentre l’area di attività che è riservata a me non ha subito stop né riduzioni, anzi. Difficile dire che è stato un anno bello: posso dire comunque che è stato redditizio, permettendoci di raggiungere traguardi non da poco, niente affatto scontati.

Più in generale, dal punto di vista professionale è stato un anno molto positivo: ho concluso la stesura del libro più impegnativo della mia vita, riuscendo a trasferire sulla carta una esperienza e una passione trentennale. Una sorta di “testamento spirituale”, quasi a segnare la fine di una fase importante della mia vita lavorativa, e l’inizio di una fase nuova (vedremo).

Sul fronte della vita personale, le cose sono andate bene: la mia famiglia e le persone che mi sono care hanno superato bene tutte le insidie della pandemia, e questo è già da solo un eccellente risultato, in un anno così difficile sul fronte sanitario. Con gli amici e con gli stessi familiari ci siamo visti sicuramente meno del previsto: e anche quando ci siamo incontrati, abbiamo continuato a stare lontani, a non abbracciarci, a non baciarci. La pandemia ci ha cambiati, ma quando questa brutta storia sarà finita, sapremo ritornare vicini. Si sono consolidate alcune amicizie, altre si sono allentate: la normale fisiologia delle relazioni ha manifestato le sue consuete oscillazioni. Ho letto poco, devo ammettere: gran parte del tempo libero è stato dedicato alla stesura del libro, una piccola parte alla preparazione del concorso che si è parzialmente espletato a dicembre.

Ripongo l’agenda 2021 all’ultimo posto nella fila delle agende passate, e metto in uso quella del 2022: esteriormente identica (anche quest’anno copertina rossa!), ma ancora vuota, piena di speranze per il futuro. I primi appuntamenti sono già registrati a lapis, come avviene sempre ad inizio anno, quando attribuisco al futuro un rispetto maggiore di quanto gli porterò nel corso dell’anno, quando al lapis si sostituiranno penne di colore diverso, e ci saranno cancellature e frecce di spostamento da un giorno all’altro, che testimonieranno la mutevolezza delle cose, la loro imperfezione, il loro tormento.

Per adesso la nuova agenda è perfetta: pronta a dirmi che la mia vita è nelle mie mani, e posso plasmarla e lavorarla quasi fosse plastilina. Sta a me riempirla di obiettivi importanti o di eventi inutili; di momenti di felicità o di noia. Mi attribuisce un ruolo sicuramente superiore al mio personale destino: creiamo, sì, la nostra vita, ma solo in parte. Ci sono eventi che càpitano al di là del nostro volere, che eccedono il nostro controllo: l’unico margine che abbiamo riguarda la scelta di come reagire ad essi. Come interpretarli, come costruire le nostre strategie di convivenza. L’agenda rappresenta il simbolo ed assieme il testimone di queste strategie: racconta il tempo che non si limita a passare, ma che diventa lo strumento con cui affrontare le situazioni che siamo chiamati a vivere.

Nei primi giorni dell’anno il ritmo sarà probabilmente più lento: complice il perdurare delle vacanze di tanti degli interlocutori attivi. Dal dieci gennaio la fabbrica riavvierà tutti i macchinari, e le giornate torneranno ad essere infinite. XXL, come le chiamo io. Buon anno a me, e a tutte le persone a cui voglio bene. Alle persone che fanno del loro meglio, che si spendono senza risparmio, che ogni giorno partecipano con il loro mattoncino alla costruzione di un mondo migliore.

Share
2
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani