Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Artoteca in arrivo

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Artoteca in arrivo
23 Agosto 2017

#bibliotechedaraccontare

Giornata di lavoro di taglia M, oggi: un primo caso di “orario normale” nel mese di agosto, che difficilmente potrà ripetersi nei prossimi mesi. Approfitto di questa quasi-normalità per prendermi cura di alcuni affari personali che rischiavo di lasciare un po’ troppo abbandonati a se stessi. D’altronde, è comprensibile che alla mia età quasi veneranda, dopo 12 ore di ufficio, alle otto di sera mi senta stanca e non trovi la voglia per fare tutto quello che vorrei e dovrei fare, compreso leggere!

Nonostante il poco tempo a disposizione, le cose messe in campo sono state comunque tante: la pentola bolle a tutto fuoco, mettendo in cottura un settembre che sembra essere di novanta, e non di trenta giorni.

Tra le tante azioni messe in campo, quella che definisce le caratteristiche del nuovo servizio di Artoteca, che metteremo in funzione dal prossimo ottobre, prevedendo l’avvio del prestito di opere d’arte – su ispirazione di altri esempi già maturati in altre biblioteche d’Italia, prima fra tutte il Multiplo di Cavriago. Il progetto, realizzato per impulso degli Amici della San Giorgio, prevede la raccolta di opere d’arte su carta prevalentemente di artisti pistoiesi, che saranno destinate ad andare in prestito, come si trattasse di un semplice libro, per essere esposte nelle case degli utenti. Ricordo di avere visitato l’artoteca della Biblioteca di Tel Aviv, più di dieci anni fa, rimanendone fortemente colpita: un enorme stanzone con tantissime opere pronte ad essere appese alle pareti dei cittadini! Da allora il “pallino” dell’artoteca mi ha sempre tormentato, e sono felice che – sia pure dopo dieci anni – questo piccolo sogno vada in porto nella biblioteca dove lavoro. L’idea che le persone che non possono permettersi di acquistare una vera opera d’arte possano comunque arricchire la propria casa, sia pure temporaneamente, di qualche “frammento di bellezza” è a mio avviso in linea perfetta con il nostro obiettivo primario di essere una biblioteca “per tutti”, in grado anche di rimuovere almeno in parte gli ostacoli che impediscono alle persone di vivere una vita piena di soddisfazioni e di opportunità. Che sia anche questa una piccola rivoluzione? Forse sì.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani