Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Donne che comprano fiori

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Donne che comprano fiori
18 Agosto 2017

Ci sono dei libri che arrivano nella nostra vita esattamente nel mese, nella settimana, nel giorno giusto: li abbiamo comprati (come in questo caso) o li abbiamo presi in prestito in biblioteca (come mi accade molte volte) perché abbiamo sentito (con la pancia, più che con la testa) che avrebbero avuto la forza di "dirci" qualcosa di cui avevamo bisogno proprio in quel momento. Ecco, "Donne che comprano fiori" rappresenta per me in questi giorni il libro perfetto, quello che stavo cercando per trovare risposte importanti al mio profondo bisogno di cambiamento e innovazione. Lo considero quindi un libro di quelli destinati a segnare la mia vita, da ricordare, da rileggere, magari, per trarne nuovamente quell'ispirazione che oggi scorre a fiumi durante la lettura. Magari a qualcun altro apparirà banale, non significativo, scontato. Ma tant'è: una storia non è mai un oggetto, ma è una relazione tra lettore e scrittore, e quindi cambia toni, colori, espressioni a seconda di chi legge.

Il libro, di 370 pagine (oggi ne me sono sciroppata all'incirca la metà), racconta le vicende di un gruppo di 5 donne che si incontrano nel negozio di fiori "Il giardino dell'Angelo", gestito da Olivia. Ognuna di loro acquista dei fiori, ma non per sé; una di loro (l'io narrante della storia) nel negozio trova anche un lavoro, dopo essere rimasta sola, a seguito della morte del marito. Ciascuna di loro è intelligente, capace; c'è chi ha saputo costruirsi una carriera di tutto rilievo. Ma tutte hanno in comune la difficoltà a cambiare e ad affermare i propri bisogni: boicottano se stesse per compiacere gli altri, mantenere in piedi la famiglia, tenersi un uomo accanto, quale che sia. Sono moderne, indipendenti e "post-femministe", ma le loro radici affondano in un passato lontano che impedisce loro di affermare veramente se stesse, uscire dalla zona di comfort, mettersi alla guida della propria vita, lasciando per sempre il posto del passeggero. 

Ma non è facile cambiare. Come dice l'autrice del libro, "Il problema è che noi donne di oggi siamo come un software rivoluzionario che è stato installato su un computer obsoleto, e per questo non fa altro che bloccarsi, bloccarsi e impallarsi".

Una bellissima storia di tentativi ed errori verso l'incontro col proprio destino, una storia incrociata di trasformazioni da crisalide in farfalla. Una bellissima storia di amicizie al femminile, che glorifica la forza delle donne e mostra, in controluce, l'enorme potere di cui esse possono essere portatrici.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani