Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

I netturbini di Ankara

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • I netturbini di Ankara
19 Aprile 2022

Un tempo i netturbini si limitavano a raccogliere l’immondizia prodotta dai residenti in un territorio, per conferirla in un luogo di raccolta, più o meno all’avanguardia in fatto di smaltimento differenziato. Ma c’è almeno una città al mondo in cui i netturbini fanno qualcosa di ancora più utile ed importante per i propri concittadini. Questa città è Ankara, capitale della Turchia. E gli operatori ecologici di cui parliamo sono protagonisti di uno speciale progetto culturale: quello che li ha visti, anni addietro, cominciare a mettere da parte i libri trovati nei cassonetti, per poi ordinarli in una vera e propria “biblioteca”, che col tempo ha raggiunto e superato la ragguardevole soglia dei 20.000 volumi.

Il web è ricchissimo di articoli su questa vicenda: tutti pronti, in perfetta unanimità, a raccontare la bella vicenda di libri che vengono sottratti al macero e si conquistano una seconda vita, fino a riabilitarsi del tutto sugli scaffali di una biblioteca che – nata dal punto più basso della scala sociale, e partita in sordina – oggi conta sulla solidarietà degli abitanti di tutta la zona, pronti a donare i propri libri per arricchire l’offerta di ciò che è diventato un vero e proprio centro culturale aperto a tutti.

Tutto bello, anzi bellissimo? Siamo di fronte ad un fulgido esempio di riciclo, promozione culturale, inclusione sociale ed economia circolare? Ognuno ha il diritto di pensarla come vuole. Da parte mia, voglio esercitare il mio diritto di critica, non unendomi all’unanime coro di congratulazioni nei confronti di questa esperienza di diffusione democratica della cultura. Perché una biblioteca non è il risultato di una accozzaglia casuale di libri, recuperati più o meno fortunosamente nei cassonetti (o nelle cantine da liberare, fate voi), ma nasce da un progetto culturale preciso, in base al quale si impiega un budget rinnovato costantemente per offrire una selezione di titoli passati al vaglio non da un netturbino, ma da un bibliotecario: cioè una persona che dispone delle competenze tecniche per valutare se il contenuto di ogni libro è aggiornato e adeguato alle esigenze del pubblico dei frequentatori, oppure merita di essere scartato, finendo giustappunto in quella raccolta differenziata della carta da cui è bene che non riemerga alla ricerca di una seconda chance. Perché una biblioteca pubblica è cosa diversa da una raccolta privata di libri, che nasce per soccorrere il gusto, i desideri, le manie di chi ha tutto il diritto di riempirsi la casa di gialli (di libri di cucina, di saggi filosofici: ad ognuno il suo!), senza minimamente tener conto dei gusti altrui o delle esigenze di equilibrare le disponibilità su argomenti per i quali non prova il minimo interesse. Perché gli utenti di una biblioteca pubblica hanno diritto a libri nuovi, aggiornati, puliti, con le copertine lucide e le pagine “croccanti”, e non debbono accontentarsi degli scarti altrui: e per questo i cittadini di Ankara, così come di qualunque altra città al mondo, hanno diritto ad una biblioteca vera, con un budget per gli acquisti garantito e costante.

Ciò che hanno creato i netturbini di Ankara non è una biblioteca: è una raccolta di libri sottratti ai cassonetti, che potranno pure essere letti da qualcuno, presi in prestito e poi restituiti dopo la lettura. Ma non è una biblioteca. Chiamiamola “punto di raccolta di libri”, “scaffale dei libri recuperati”. Ma non chiamiamola, per l’amor del cielo, “biblioteca”. Perché le parole sono importanti: e se la chiamiamo “biblioteca”, qualcuno rischia di pensare che quella sia davvero una biblioteca. E in un Paese come il nostro, che per oltre metà non conosce le biblioteche vere, e che per oltre metà non giudica l’assenza di biblioteche vere come una violazione di diritti fondamentali, diffondere l’idea che una esperienza del genere possa invitare all’uso della parola “biblioteca” ci allontana ancora di più dall’importante obiettivo di affermare l’importanza delle biblioteche per lo sviluppo delle comunità. Perché legittimerà l’idea che per colmare lacune così importanti e gravi basti appunto svuotare le cantine, portare i romanzi che non entrano più negli scaffali di casa, senza il benché minimo progetto culturale. Tutti noi siamo perfettamente in grado di distinguere un presidio ospedaliero dal nostro armadietto dei medicinali: riconosciamo la differenza non soltanto perché il nostro armadietto è piccolo e limitato ai farmaci che servono al nostro uso, ma perché abbiamo la consapevolezza che un presidio ospedaliero è fatto di personale specializzato, di strumenti, di spazi organizzati, oltre che di medicinali in grado di coprire il più ampio spettro d’intervento. Allo stesso modo, dobbiamo essere in grado di distinguere una biblioteca vera da una raccolta casuale di libri. E se pure ci càpita di chiedere una bustina di antidolorifico al nostro vicino di casa, per un inatteso  mal di denti, non perdiamo la consapevolezza che  quello alla salute è un diritto importante, rispetto al quale non siamo disposti a rinunciare. Ecco, la stessa cosa vale per le biblioteche. Bravi i netturbini di Ankara, per carità: ma la loro non è e non sarà mai, per fortuna nostra e anche loro, una vera biblioteca.     

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani