Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Libri a spasso

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Libri a spasso
1 Agosto 2023

Per chi ama i libri e la lettura, la piccola fiaba moderna contenuta in questo libro, best seller in Germania già da molte settimane, rappresenta un vero e proprio balsamo per l’anima: perché contiene alcune verità che i lettori più appassionati condividono da sempre tra loro, e non sempre in gran segreto. Prima verità: la libreria è un luogo speciale, dove si possono fare incontri meravigliosi, e contrarre il virus della voglia di leggere, dal quale si può anche non guarire più. E non importa che sia moderna, grande, luminosa: può essere anche – come la libreria di cui parla questo romanzo – un vecchio negozio riadattato varie volte nel tempo, con un bancone massiccio e spazi labirintici dall’aria un po’ squinternata. E questo, si sa, vale anche per le biblioteche. Seconda verità: chi fa la differenza è il libraio, che conosce i libri e sa abbinarli al lettore giusto. Come scrive l’autore: Si dice che i libri trovino i loro lettori, ma a volte hanno bisogno di qualcuno che indichi loro la strada.

E nella libreria “Alla porta della città”, a fare la differenza è Carl Kollhoff, un omino di oltre settant’anni, troppo piccolo rispetto ai vestiti che indossa, che ogni giorno si occupa di fare le consegne a domicilio dei libri ordinati dai clienti. Il suo non è certo un compito redditizio dal punto di vista economico: chi ha ordinato i libri li ha già pagati, e potrebbe certo passare dal negozio per ritirarli. Ed è proprio questo ciò che pensa la giovane titolare della libreria, che considera il compenso al lavoro di Carl al pari di un lusso che non può più permettersi.

Ma Carl non si lascia certo fermare dalle leggi dell’economia: per lui la cosa più importante è organizzare il giro quotidiano, rigorosamente a piedi, per raggiungere quei lettori speciali che si sono abituati ad attendere con piacere per la nuova consegna, e che lui ha ribattezzato con i nomi dei più grandi personaggi della letteratura: Mr. Darcy, dottor Faust, Jane Eyre o la signora Calzelunghe. Ma la serena routine del giro di consegne si interrompe, grazie all’arrivo sulla scena di un gattino e di una bambina attaccabrighe, con i quali le avventure tra le strade della città sono destinate a moltiplicarsi.

Carsten Henn, L’uomo che portava a spasso i libri
Milano, Giunti, 2023
Traduzione di Roberta Zuppet

Estratto del libro, per chi vuole farne da subito un assaggio:
https://www.giunti.it/extracts/giunti/50275A/l_uomo_che_portava_a_spasso_i_libri_estratto.pdf

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (83)
  • Bigiù e Babà (954)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (121)
  • In evidenza (5)
  • Libri (216)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023
  • Survival of the thickest
    9 Agosto 2023
  • I ragazzi di sessant’anni
    6 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani