Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Magnifica Nives!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Magnifica Nives!
23 Settembre 2020

Uscito da pochi giorni, e già alle prese con le prime ristampe, l’ultimo romanzo di Sacha Naspini si appresta a scalare le vette delle classifiche, conquistando un posto di rilievo tra i titoli più fortunati  di un anno non certo facile per l’editoria italiana e internazionale.

Lo scrittore maremmano si conferma in grado di stupire e conquistare i propri lettori, con una nuova storia che non ha nulla di truculento (solo un piccolo pezzo d’orecchio mangiato da un maiale: poca cosa  per Naspini!), ma che tiene incollati alla pagina senza lasciare nessuna tregua. E chissà perché, viene da domandarsi, visto che il libro gioca le sue carte proprio sull’assenza dell’ingrediente principe di un romanzo ben riuscito: la vicenda che si dipana dall’incipit al suo compimento naturale.

Nelle prime pagine qualcosina comunque succede, in effetti: Nives, la contadina protagonista del romanzo, scopre il marito morto d’infarto nell’aia, mentre si apprestava a governare il maiale. E per evitare che quest’ultimo  mangi un pezzo troppo grande del padrone,  la donna prende il fucile di casa e ammazza la povera bestia, inconsapevole della propria immoralità. Per far fronte al dolore della vedovanza, Nives trova conforto nella improbabile  compagnia di Giacomina, una gallina un po’ storta ma non tonta, con cui passa le serate a discorrere come fosse una vecchia amica. Ed è grazie a questa stramba routine che la donna riconquista una inattesa serenità, finché una sera tutto lascia pensare ad una nuova tragedia: Giacomina resta ipnotizzata di fronte alla televisione, mentre – durante una  normalissima pubblicità di un detersivo – scorrono le immagini del cestello di una lavatrice nella fase della centrifuga.

La gallina rimane immobile, con gli occhi fissi sullo schermo: nessun suono, nessun gesto di Nives sembra poterla riportare alla vita normale. Disperata di fronte alla prospettiva di perdere l’unica amica in grado di tenerla al riparo dal dolore e dalla depressione, la donna telefona senza indugio a Loriano Bottai, il veterinario che ha in cura tutti gli animali della fattoria. L’uomo non gliene vorrà per l’ora tarda: è un amico di famiglia, una conoscenza di lunghissimo corso. Ne hanno passate così tante insieme, che non avrà certo da ridire di fronte ad una emergenza così grave. 

Ed è proprio qui che prende il via la storia-non storia: la telefonata lunga tutta la notte, fra Nives e Loriano, mentre la moglie di lui dorme poco lontano; una telefonata nella quale ripercorrono vicende cancellate dalla memoria, inghiottite nel segreto del non detto, e che ora trovano il coraggio di tornare a galla, offrendo ai due protagonisti l’opportunità preziosa di liberarsi, sia pure per poco, dai vincoli della realtà e immaginare come avrebbe potuto essere la loro vita, se solo avessero fatto scelte diverse da quelle che invece hanno prevalso. Ricordi negati, cancellati, sopiti o conservati con cura nelle pieghe segrete della memoria: il non detto, il non fatto, il mai accaduto conquistano uno status di verità potente e irresistibile, più fascinoso rispetto alla storia che è stata, e che nessuna fantasia potrà cambiare. Per non parlare della gallina Giacomina, che alla fine della sfibrante telefonata, avrà un regalo speciale anche per noi.    

Sacha Naspini, Nives, Roma, e/o, 2020

 

Share
2
MariaStella
MariaStella

2 Comments

  1. Diana ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 23:45

    Felice di averti contagiata con la Naspinimania.Grandissimo Sacha. Ma l’hai ancora letto LeCase?

    • MariaStella ha detto:
      7 Novembre 2020 alle 18:22

      No, non ancora… ma è in elenco…

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani