Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Olivia Pope: come non innamorarsene?

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
6 Gennaio 2021

In queste ultime settimane, durante le quali i giorni di festa hanno significativamente messo in secondo piano il tempo di lavoro, io e Antonio ci siamo goduti su Amazon prime una serie televisiva americana che ci ha appassionato al punto da essere vinta solo dal sonno, in piena notte: “Scandal”, che vede protagonista Kerry Washington nel ruolo dell’avvocata afroamericana Olivia Pope. Si tratta di una serie “vecchia”, come dice la voce Wikipedia ad essa dedicata: andata in onda negli USA tra il 2012 e il 2018, ed in chiaro su Rai3 dal 2013. Ma il bello della TV on demand è che, se non hai visto una cosa, e non ne hai mai sentito parlare, quella cosa è nuova di pacca, come fosse uscita al momento. Brand new! E quindi è possibile buttarsi a capofitto negli episodi, senza sentirsi per nulla in ritardo sulla vita. Che bellezza: fosse possibile fare così anche in real life.

Dunque, dicevamo: Olivia Pope è una figura incredibile. Una donna afro-americana decisamente bella, nel fiore degli anni (tra i 35 e i 41, stando all’età anagrafica dell’attrice che interpreta il personaggio), con un guardaroba più che degno del detto “dress for success”, che ha fatto parte dello staff più vicino al presidente Fitzgerald Grant III e che dopo le elezioni ha deciso di uscire dall’entourage della Casa Bianca per mettersi in proprio, e creare una sua azienda in compagnia di un gruppo fidatissimo di scudieri: l’azienda, la Pope & Associati, risolve problemi in capo ai potenziali clienti, togliendoli fuori dai guai anche a costo di non piccole forzature. della legge e della verità, inverando il principio che fu di Machiavelli “Il fine giustifica i mezzi”.

Il ritmo degli episodi è al cardiopalma: ne succedono di tutti i colori, e quando pensi di avere capito chi è il cattivo e chi il buono, zac, arriva il colpo di scena che ti fa subito portare le mani al viso, e dire che non ci avevi capito proprio niente. Perché in effetti i buoni sono spesso cattivi, e qualche volta persino i cattivi sono buoni. E mentre siamo lì a domandarci “Ma quanti alcolici bevono, ‘sti personaggi?”, ci viene voglia di comprare subito, anche noi, per la nostra casa, un magnifico set di bicchieri a calice dal gambo lunghissimo ed elegante mentre non potremo mai fare lo stesso con i vini, assolutamente fuori dalla nostra portata, neanche ci pagassero tutti gli straordinari del mondo. Ma a noi va bene anche un Chianti, che fa la sua porca figura, in ogni caso, nei bicchieri ad alto stelo.

Olivia non è solo bella ed elegante: è carismatica, intelligente, competente, forte, cocciuta e determinata nei suoi scopi. Ha tutte le qualità positive che vorremmo avere, e che ci renderebbero del tutto speciali, anche se umane: lei non è una wonder woman, tant’è vero che piange, si innamora degli uomini sbagliati (questo lo facciamo anche noi normali, peraltro), non sa cucinare (e infatti nel suo frigo non c’è mai niente: lei vive di vino e popcorn, e poi mangia spesso robaccia da consegna a domicilio, oltre che gustare cibi raffinatissimi nei migliori ristoranti). E’ ricca: cosa che non guasta mai. Ha studiato in un costosissimo collegio svizzero (noi invece siamo andate a piedi alle medie pubbliche vicino casa). Ma la cosa che ci (mi) piace di più è come parla: velocissima, tirando fuori tutti gli argomenti che a noi restano normalmente nel gozzo, e che anzi non ci vengono neppure in mente. Essendo nera, sa di dover fare fatica doppia rispetto ai banchi, ma noi le riconosciamo non una superiorità doppia ma almeno quadrupla. Insomma, Olivia è inarrivabile. Fuori classe.

Seguire la serie costa pochissimo (solo i giga consumati per la connessione a internet) ma vale più di mille sedute dallo psicologo per rafforzare la nostra autostima: è un modello incredibilmente forte, di cui non ci si può altro che innamorare. E non è forse un caso che una italianissima marca di borse artigianali si sia ispirata proprio a Olivia. abbia preso il suo nome, che sia stata scelta come personaggio televisivo maggiormente in grado di rappresentare il girl power (vedi): un modello, in qualche modo, da cui imparare molte lezioni: almeno nove, stando almeno a quanto scrive Vanity Fair sulle nove lezioni di Olivia Pope,

Ora però scusate: mi aspetta un pomeriggio di maratona con Olivia.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani