Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

The Danish Girl

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • The Danish Girl
1 Gennaio 2021

Grazie al prestito del DVD in San Giorgio, oggi pomeriggio rivedo molto volentieri il film The Danish Girl, che Tom Hopper ha dedicato alcuni anni fa alla storia vera del pittore danese Einer Wegener, il primo uomo che – una volta scoperta la propria omosessualità – decise di sottoporsi ad una serie di operazioni chirurgiche all’epoca ancora sperimentali per poter allineare il proprio corpo alle proprie pulsioni e ai propri sentimenti.

Il film mi era piaciuto molto, all’epoca della sua uscita, per i motivi che alcuni esperti hanno utilizzato per criticarlo: parla di omosessualità in un’epoca in cui qualunque uscita dalla cosiddetta “normalità” era considerata dalla scienza stessa una patologia da curare con mezzi piuttosto cruenti, e lo fa con molta delicatezza, ricostruendo il tormento del protagonista in una modalità non disturbante, senza ricercare di scuotere il pubblico, ma al contrario scegliendo coreografie fastose, bellissime, quasi pitture nella pittura: meritatissima, peraltro, la nomination all’Oscar per i costumi.

Lili Elbe, l’alter ego femminile di Einer, è una donna piena di mossette e battiti di ciglia, del tutto in linea con i costumi del tempo: non vedo eccessi su cui appuntare giudizi negativi. Per l’attore-trasformista Eddie Redmayne, bravissimo anche nel ruolo di Stephen Hawkins ne La teoria del tutto. Ma la vera “protagonista” della storia è la moglie di Einer, Gerda Wegener, artista di talento e belle speranze, che rimase a fianco del marito fino alla morte, sostenendolo nella sua scelta di cambiamento di sesso. Una figura fortissima anche nel film, che ha permesso all’attrice svedese Alicia Vikander di conquistare il premio oscar come attrice non protagonista.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (908)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (96)
  • In evidenza (2)
  • Libri (203)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Morti ma senza esagerare
    29 Gennaio 2021
  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • La pelusa
    17 Gennaio 2021
  • La diga sull’oceano
    15 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok