Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

25 anni di matrimonio

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • 25 anni di matrimonio
6 Ottobre 2012

Questa sera siamo andati alle Terme del Tettuccio a Montecatini, per festeggiare le nozze d'argento di una coppia di amici di Antonio: tanti gli intervenuti, da varie parti d'Italia, per condividere con i protagonisti e la loro famiglia un risultato di così grande significato.

Se un tempo passare tutta la vita assieme era per una coppia l'effetto automatico di una scelta originaria più o meno azzeccata, ma che non veniva messa in discussione, oggi le cose sono davvero cambiate (vedi). Al punto che anche il business si è adeguato ai nuovi costumi delle coppie italiane (e non solo italiane): visto che è sempre più difficile raggiungere il traguardo dei 25 anni, sono in calo gli acquisti dei classici "oggettoni d'argento", mentre è più facile che nei più attrezzati negozi di articoli da regalo e casalinghi si trovino le "liste di divorzio" copiate dall'idea dei magazzini inglesi Debenhams (vedi); e chissà che prima o poi anche in Italia arrivi la fiera dei divorziati e dei separati, su modello di quella francese (vedi).

E' difficile non essere "valutativi" in situazioni del genere, ma è sbagliato esprimere giudizi personali in situazioni così delicate e così personali. E dall'esprimere giudizi mi guardo bene pure io. 

E' bello che una coppia come quella festeggiata oggi abbia rinnovato ogni giorno, per 25 anni, il senso dello stare insieme, superando nella quotidianità gli ostacoli incontrati; e che lo abbia fatto non per obbligo sociale, ma per scelta consapevole, come un valore aggiunto da tutelare e non uno stato da conservare in assenza di alternative perseguibili.

In effetti il divorzio risulta essere "un lusso da ricchi" (vedi): separarsi causa effetti non solo sul fronte affettivo ed emozionale, ma anche e soprattutto su quello pratico. Chi si ritrova senza casa (perché la casa coniugale è stata assegnata al coniuge), deve far fronte alle spese di mantenimento, pagare un nuovo affitto, farsi carico a nuove spese che spesso sono insopportabili rispetto al proprio tenore di vita. Quando poi ci si mette la crisi nel mezzo, la situazione diventa disperata: solo la Caritas o gli amici possono dare una mano.

Da qui la grandissima presenza di "separazioni e divorzi in casa": la famiglia rimane formalmente e materialmente unita, ma gli affetti e i progetti di vita sono altrove.

Festeggiando questa sera gli amici che hanno raggiunto l'obiettivo di 25 anni di matrimonio, mi sento di condividere appieno il valore aggiunto di questa continuità, provando apprezzamento e piacere. Una bella festa, in un luogo davvero molto evocativo, con persone  simpatiche e affettuose. Menù decisamente all'altezza.

 

 

 

I dati statistici

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani