La lettura è un “lusso” al quale rinuncio sempre con molta sofferenza. Per molti anni della mia vita sono stata pendolare, e quindi mi è capitato di frequente di ringraziare le Ferrovie dello Stato S.p.A. per i treni in ritardo sulla linea Pisa-Firenze; se sono in viaggio per lavoro, vado in sollucchero quando mi capita di rimanere bloccata per ore su un Eurostar in mezzo alla pianura padana: sono tutte ore guadagnate alla lettura!
Da pendolare convinta, porto sempre con me un libro da leggere, a volte due (mai correre il rischio di rimanere senza nulla da leggere).
Purtroppo negli ultimi anni mi muovo in auto per andare al lavoro, e devo dire di avere molto rallentato i miei ritmi di lettura, se non altro per motivi di sicurezza!

 

I percorsi di lettura: a partire da questa pagina l’elenco dei percorsi tematici che ho pubblicato negli anni.

Le recensioni di Bibliomail: a partire da questa pagina tutti i link alle recensioni che ho pubblicato tra il 2001 e il 2008 per conto della Biblioteca civica di Empoli, e che sono state distribuite in rete tramite la newsletter Bibliomail.

Oltre il giardino: le proposte di lettura rivolte specificamente ai bibliotecari che partecipano ai miei corsi di aggiornamento e formazione.

Libri che parlano di libri: le recensioni di romanzi ambientati nell'”universo” un po’ folle della lettura e dei lettori: passeggiate narrative tra librerie e biblioteche.

Le ultime recensioni in ordine cronologico sono raggiungibili qui sotto. Buona lettura!

1 Agosto 2022

Happydemia

Michele e Attilio: Michele, il nipote, che ancora non ha iniziato a vivere, ma ora si trova bloccato dalla pandemia; Attilio, il nonno, che ha vissuto […]
14 Luglio 2022

Sarò breve

C’è un tempo per vivere, e un tempo per morire: per Ennio Rovere è arrivato il momento di predisporre il proprio testamento, definendo la ripartizione dei […]
26 Gennaio 2022

Delusione per l’ultimo della Kinsella

Ogni volta che esce un libro della Kinsella, mi metto subito in lista d’attesa, nella speranza che chi è davanti a me nelle prenotazioni delle copie […]
15 Gennaio 2022

La voce di Robert Wright

Sto leggendo l’ultimo romanzo di Sacha Naspini, “La voce di Robert Wright”: non l’ho ancora terminato, e la sola idea di raggiungere la fine della storia […]
2 Gennaio 2022

Vox, il potere della voce

100 parole al giorno: questo è il capitale comunicativo che ogni donna ha il potere di spendere ogni giorno. Superato il limite, ad ogni parola corrisponde […]
26 Dicembre 2021

Il quoziente Q e la meritocrazia

Secondo impegno narrativo per Christina Dalcher, già apprezzata dal pubblico italiano grazie a Vox, uscito nel 2018, questo nuovo romanzo conferma il grande talento della scrittrice […]
29 Gennaio 2021

Morti ma senza esagerare

Vera non è pronta ad affrontare la morte dei genitori: e invece un incidente stradale glieli ha portati via tutt’e due, all’improvviso. Con i suoi trentasei […]
17 Gennaio 2021

La pelusa

Anselmo Del Vescovo fa il bibliotecario nella biblioteca comunale di Catinari: le sue giornate da travet trascorrono placide in una sorta di sinecura fatta di scrupolose […]
15 Gennaio 2021

La diga sull’oceano

Ha dell’incredibile, ma è una vicenda realmente accaduta quella che Osvaldo Guerrieri – critico teatrale e scrittore di grande talento – ha riportato alla luce nella […]