Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La portalettere

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La portalettere
2 Agosto 2023

Il romanzo cult dell’estate 2023 è ispirato alle vicende di Anna Allavena, una donna straordinaria di cui l’autrice ha trovato tracce, quasi per caso, nelle carte di famiglia. Siamo negli anni trenta del secolo scorso: la donna, nata e cresciuta in Liguria, è costretta dalle circostanze a lasciare la sua terra per trasferirsi in un paesino della provincia di Lecce. Lì il marito Carlo ha ricevuto una importante eredità, grazie alla quale potrà mettere su una fiorente impresa vitivinicola.

Anna ha difficoltà ad ambientarsi: l’arretratezza sociale, i pregiudizi di paese, il dialetto a cui non vuole adattarsi fanno di lei una “forestiera” che gli abitanti di Lizzanello non considereranno mai una di loro. Lei al dialetto preferisce il francese, al pasticcio di carne della cognata Agata preferisce il pesto ligure che la riporta ai sapori e agli odori della sua gioventù; alle preghiere preferisce la lettura dei grandi romanzi europei che proprio in quegli anni giungono in traduzione in Italia.

Non le basta essere moglie e madre, come invece si richiedeva alle donne dell’epoca: per lei è importante trovare un proprio spazio di realizzazione personale: per questo fa domanda per il posto rimasto vacante di portalettere del paese, che le viene assegnato in ragione della sua istruzione. La “signora portalettere” attraverserà tre decenni di vita a Lizzanello, combattendo le sue piccole battaglie quotidiane contro le ingiustizie e le discriminazioni, contro l’arretratezza delle tradizioni e contro la doppia morale, che permette agli uomini di agire indisturbati nel violare quelle stesse regole che vincolano le donne entro un perimetro di limitazioni e obblighi.

Ed eccola lì, Anna, in bicicletta a consegnare missive che in molti casi viene chiamata a leggere, perché in molti non sanno farlo; eccola lì a opporsi silenziosamente al fascismo, e subito dopo la guerra a mettere su una casa di accoglienza per orfane, ragazze madri, donne abusate, ex prostitute, con l’intendimento di insegnare loro a salvarsi da sé, perché non ci sarà mai nessun principe pronto a farlo per loro.

Tante le storie che si intrecciano nel libro: tanti gli amori segreti, nascosti, rifiutati, negati a causa delle regole di un gioco che non può svolgersi alla luce del sole, e che pertanto accumula bugie e sofferenze, violenze e ricatti in nome dell’onore della famiglia.

Una vera e propria saga familiare, che fa di Anna una protagonista del proprio tempo.

Francesca Giannone
La portalettere
Milano, Nord, 2023

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (83)
  • Bigiù e Babà (954)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (121)
  • In evidenza (5)
  • Libri (216)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023
  • Survival of the thickest
    9 Agosto 2023
  • I ragazzi di sessant’anni
    6 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani