“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

8 Marzo 2023

Perché io amo Chicago Fire

Nella mia personalissima classifica delle serie televisive più amate, non ho dubbi nel collocare al primo posto Chicago Fire: una serie nata nella scuderia di Dick […]
26 Dicembre 2022

Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?

In molti abbiamo visto lo spot “Viaggi straordinari” con cui il Ministero della Cultura intende promuovere l’immagine delle biblioteche italiane. Uno spot innegabilmente ben fatto, ancor […]
2 Ottobre 2022

Menomale settembre è passato

Prima dell’estate capitava di frequente che nei discorsi condivisi con altri colleghi uscissero frasi del tipo: “A settembre dovremo rivedere questa cosa”, “Ne parliamo a settembre”, […]
2 Settembre 2022

Gorbacev, campione della sconfitta

La scomparsa di Mihail Gorbacev, avvenuta nei giorni scorsi, mi ha riportato indietro nel tempo, ad un mondo profondamente diverso da quello attuale: un mondo nel […]
1 Settembre 2022

Suffragette

Un bel film tutto da vedere, quello di Sarah Gavron, molto brava a ricostruire la storia del movimento per il voto alle donne, così come si […]
27 Agosto 2022

Barriere: fisiche e non solo

Ho rivisto volentieri il film “Barriere” (Fences), interpretato da un magistrale Denzel Washington e da una strepitosa Viola Davis, che non a caso ha vinto l’Oscar […]
24 Agosto 2022

Fascicoli settimanali: ci siamo di nuovo!

Ultima settimana d’agosto: puntuali come la morte, come la cartella delle tasse, come i chili al giro vita dopo le vacanze in Calabria, arrivano le prime […]
23 Agosto 2022

Donazioni librarie: vizi e virtù

Oggi ho lavorato con una mia collega alla messa a punto dell’iniziativa “La lettura ti dona”, prevista per martedì 4 ottobre, giorno nel quale ricorre la […]
20 Agosto 2022

Becoming, il film

Ho appena finito il libro di Michelle Obama “Becoming. La mia storia” ed eccomi pronta ad affrontare il docu-film omonimo, distribuito su Netflix, in cui si […]