Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Glamorous

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Glamorous
3 Agosto 2023

I giorni d’agosto che ho dedicato al riposo casalingo, prima ancora di partire per le ferie, sono perfetti per godersi qualche serie divertente e piena di colori e allegria, senza sentirsi troppo in colpa per avere improvvisamente, ehm, abbassato il livello dei consumi culturali. Uno dei miei guilty pleasures di questi giorni è appunto Glamorous, una miniserie in 10 puntate che gioca tutte le sue carte sul fascino incontrovertibile di Kim Cattral, l’attrice che tutti abbiamo amato più di ogni altra nel ruolo di Samantha Jones nella serie cult “Sex and the city”. Qui la magnifica sessantasettenne Kim interpreta un personaggio su misura per lei: la divina imprenditrice Madolyn Addison, che – dopo un passato ormai lontano da modella di fama planetaria  – ha messo su una fiorente impresa di cosmetici di alta gamma. Vale la pena seguire la serie solo per rimanere a bocca aperta di fronte ai suoi outfit leggendari, dandole mille volte il cinque per non aver accettato di far parte del tristissimo progetto voluto da Sarah Jessica Parker per il seguito di “Sex and the city”. Troppo intelligente per capire che rimettere le mani su quel passato lontano (la prima stagione era uscita nel 1998) avrebbe imbruttito un mito che doveva rimanere proprio lì: nel passato.

Qui la grande Cattral fa il suo gioco di super-divina, con un pizzico di umanità e curiosità che la colloca mille chilometri lontana dalla Miranda Priestly de “Il diavolo veste Prada”: è una super-leader che ispira in positivo tutti coloro che la circondano, che non possono far altro che adorarla, non potendo andare oltre il ruolo di comparse minuscole al suo cospetto. E questo avviene anche al co-protagonista, un ragazzo di vent’anni dall’identità sessuale liquida, che cerca disperatamente il successo come influencer nel campo della moda, ma in realtà fa il commesso part-time nel reparto cosmetici di un supermercato. Il suo gusto in fatto di moda, la sua capacità di ascoltare e captare i bisogni delle persone lo trasforma però in un candidato perfetto per il ruolo di assistente alla divina Medolyn: nel nuovo ruolo vivrà assieme a lei le alterne vicende dell’azienda cosmetica.

Un serial decisamente queer, che offre un caleidoscopio di comportamenti sessuali sui quali non c’è niente da dover spiegare: per questo potrà piacere alle giovani generazioni, che magari non hanno per la divina Samantha tutta la venerazione provata dalla nostra.   

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (83)
  • Bigiù e Babà (954)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (121)
  • In evidenza (5)
  • Libri (216)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023
  • Survival of the thickest
    9 Agosto 2023
  • I ragazzi di sessant’anni
    6 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani