Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Happydemia

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Happydemia
1 Agosto 2022

Michele e Attilio: Michele, il nipote, che ancora non ha iniziato a vivere, ma ora si trova bloccato dalla pandemia; Attilio, il nonno, che ha vissuto la sua vita e ora si fa bloccare dalla paura del contagio. Il virus ha bloccato la società: il governo nazionale ha approvato una serie sempre più stringente di decreti “Io mi tappo in casa di nuovo”, l’economia va a rotoli, l’umore è così basso da preannunciare imminenti conflitti sociali. Il Previdente del Consiglio, più interessato al suo ciuffo e alla sua immagine su Instagram, adotta misure che cercano di non scontentare nessuno; il leader del Partito del Lavoro Guadagno Pago Pretendo e il Ministro delle Attività Improduttive o Inattività Produttive stanno al gioco, nella vana speranza che qualcuno li tiri fuori da un guaio mondiale che non sono certo in grado di governare. La società è divisa in classi: i lavoratori in smart working, che pur rimanendo a casa sono riusciti a mantenere il lavoro e il reddito di prima della pandemia; i fabbricatori che producono le merci, i consegnatori che le consegnano, i privilegiati che non fanno nulla e trascorrono nelle seconde case la loro vita, e tutti gli altri, ormai arrabbiati e impauriti.

L’unico modo per evitare la guerra civile, ormai alle porte, è controllare l’umore delle persone: ci pensa Happydemia, una multinazionale che si occupa della distribuzione a domicilio di psicofarmaci: Pitamiz, il suo Amministratore delegato, è un uomo influente nei salotti del potere, che riesce a sottoscrivere convenzioni milionarie col Governo. Tutti potranno ricevere gratis, direttamente a casa propria, le medicine utili a sognare bei sogni, a calmare le proprie ansie, ad uscire sia pure temporaneamente dalla prigione della pandemia.

Il giovane Michele, di fronte alla prospettiva di iscriversi alla facoltà di smart working, da seguire rigorosamente a distanza, decide di lavorare per Happydemia, diventando un consegnator libero di girare per la città. In questa veste incontra Miriam, anch’ella consegnator, di cui si innamora pur senza averla mai vista in volto, perché indossa costantemente la mascherina di protezione, senza la quale si sentirebbe come nuda.

La loro attività è oggetto di una crescente ostilità sociale, che porta a scontri e attentati: per questo tutti i consegnator entrano in sciopero, portando il paese sull’orlo del baratro.

Un libro arguto e pungente, dove la satira gioca sapientemente con la realtà più strampalata che mai avremmo immaginato di vivere.

Giacomo Papi
Happydemia
Milano, Feltrinelli, 2020

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani