Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La danza dell’orologio

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La danza dell’orologio
5 Settembre 2020

Anne Tyler
La danza dell’orologio
Guanda, 2018

Ancora una volta è la quotidianità delle persone comuni a fare da protagonista dell’ultimo affresco narrativo, il venticinquesimo, che porta la firma di Anne Tyler, una delle romanziere più affermate al mondo e oggi alla soglia degli ottant’anni. Premio Pulitzer per la narrativa nel 1998 con l’impareggiabile “Lezioni di respiro”, ha conquistato anche il grande pubblico grazie a “Turista per caso”, la versione cinematografica del suo romanzo “Il turista involontario”.

La protagonista della storia è Willa Drake, una donna di quasi sessant’anni, che ha costruito la propria esistenza abbracciando con fiducia l’idea – molto femminile  – che tutto sarebbe andato bene se lei si fosse adattata alle esigenze altrui, ricucendo i piccoli conflitti e trovando sempre la soluzione migliore per rendere felici i propri familiari, magari pagando un prezzo alto in termini di realizzazione personale e aspirazioni professionali. Rimasta vedova del primo marito Derek, dal quale ha avuto due figli ormai grandi e distanti, si è risposata con Peter, con il quale ha costruito un nuovo soddisfacente equilibrio, continuando però a darsi per scontata, come sempre ha fatto nella sua vita. Finché un giorno riceve la telefonata di una sconosciuta: il suo numero era scritto in evidenza tra quelli da chiamare in caso di bisogno. Ed il bisogno si chiama Cheryl, una bambina di nove anni che non può stare da sola, visto che la madre Denise è in ospedale a seguito di un incidente.

In realtà Denise non è niente per Willa: uno dei suoi figli, anni addietro, è stato per un po’ fidanzato con lei, poi la storia non è decollata, e la bambina non è neppure sua nipote. Che senso ha lasciare l’Arizona per volare fino a Baltimora? Nessuno, ma Willa si fa accompagnare da Peter in quello che doveva essere soltanto un weekend fuori programma, e che le fa vivere una nuova, importante esperienza di vita, durante la quale impara per la prima volta a mettersi in gioco e a fare di testa sua.

Pitturati con tocchi sapienti e minimalisti, i personaggi attorno a Willa  rappresentano una umanità sgangherata e imperfetta da cui non è facile separarsi: ideali compagni di viaggio per una avventura nuova di zecca, in grado di aprire il cuore della protagonista all’infinita ricchezza del possibile.

Costruito su sequenze temporali separate, il romanzo ci fa “assaggiare” la vita di Willa bambina nel 1967, poi nel 1977, ai tempi del college, ed infine vent’anni dopo, nel 1997, per poi atterrare nel 2017, nella contemporaneità: come a dire che la scuola della sottomissione al compiacimento altrui comincia presto, si rafforza nel tempo, dà grandi risultati, ma poi – alla fine – c’è sempre spazio per l’imprevisto.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani