Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

A Pieve Santo Stefano

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • A Pieve Santo Stefano
15 Settembre 2013

Pieve Santo Stefano è un paesino al confine tra Toscana, Umbria e Romagna, in provincia di Arezzo, non lontano da Anghiari, altro borgo delizioso dove io e Antonio trascorriamo ore piacevolissime in compagnia di Isabella Venturi, una formatrice e counselor che ho l'onore di considerare anche un po' amica personale.

Qui andiamo assieme ad assistere alla cerimonia di premiazione della XXIX edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, che rappresenta il punto di massima visibilità di quello straordinario e quotidiano lavoro di raccolta dei diari delle persone comuni svolto dall'Archivio diaristico nazionale che appunto ha sede a Pieve.

La cerimonia si svolge nel "pallone" del circolo del tennis, e non nella piazza del paese: un luogo sicuramente meno cool, ma certo più asciutto, vista l'acqua che cade dal cielo. L'organizzazione lascia parecchio a desiderare (dov'è la cerimonia, visto che tutti sono in piazza ma non c'è un cartello indicatore nemmeno a pagarlo oro? ci vuole il biglietto o no per entrare? prima sì, dopo no. E da dove si entra? prima da una parte e poi dall'altra. E poi dove ci si siede?), ma lo spettacolo è sicuramente di grande valore. Merito della conduzione, felicemente nelle mani di Guido Barbieri, che accompagna con grandissimo garbo la presentazione degli otto diari finalisti, portatori di otto storie speciali di persone comuni, in grado di raccontare la storia dal proprio personalissimo punto di vista.

Un breve assaggio dei singoli diari, introdotti dai parenti degli autori, quasi tutti scomparsi, ci è regalato dalla recitazione dei bravissimi Mario Perrotta e Paola Roscioli: uno spettacolo nello spettacolo.  Molto apprezzata la performance di Vinicio Capossela, un artista eclettico e di grande carisma, molto "concentrato" sui contenuti. Splendida la sua lettura recitata di brani tratti da Tefteri. Il libro dei conti in sospeso, che racconta il suo viaggio in Grecia e il suo amore per il Rebetiko, la musica popolare greca. Tanti pensieri dopo una lettura del genere, che permette di guardare con "altri" occhi alla crisi della Grecia.

Rientriamo felici a casa dopo una giornata intensa di amicizia e di pensamento.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani