Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

A Rosignano

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • A Rosignano
23 Giugno 2014

Oggi ho avuto il piacere di visitare il nuovo Centro Culturale Le creste di Rosignano Marittimo: un nuovo spazio dove, oltre alla biblioteca, c'è anche una ludoteca, una caffetteria, uno spazio informagiovani, una sala conferenze. Molti gli elementi di similitudine con la San Giorgio: sono presenti i camini di luce, è stata fatta la scelta analoga del parquet, ci sono le coperture in legno, ci sono le sedute in cemento.

Molto interessante la genesi della configurazione spaziale di questo centro culturale: il posto in origine era uno spiazzo trascurato, privo di una sua identità. Era utilizzato per collegarsi a piedi da un lato al mare, dall'altro al sottopasso ferroviario, e dall'altro ancora al resto della città. Si erano venuti a creare dei camminamenti spontanei, che avevano in qualche modo disegnato l'uso dello spazio incolto. Quei camminamenti sono stati trasformati in strade, e lungo le strade sono stati collocati gli edifici di biblioteca, caffetteria, informagiovani, ludoteca e sala conferenze. Il gioco tra interno ed esterno è stato agito con grande efficacia, attraverso una bella alternanza tra spazi coperti e spazi aperti che richiama il tema – molto caro ai bibliotecari – di ridurre la paura della soglia.

Belli gli spazi esterni, la duna artificiale fatta con la paglia, gli spazi di lettura purtroppo assolati durante la nostra presenza. Molto interessante la soluzione di collocare l'emeroteca all'interno della caffetteria, permettendo agli avventori di leggere i giornali della biblioteca in un contesto molto informale.

A differenza della San Giorgio, questa biblioteca è nata finita: con la segnaletica professionale, con il wi-fi, con tutti gli arredi, con un ricco corredo di gadgettistica (splendide le penne usb personalizzate regalate a tutti gli intervenuti!). Noi abbiamo dovuto fare di necessità virtù, traendo il buono dal fatto di poter mettere a frutto l'esperienza della biblioteca aperta nell'attivare quei progetti che nel 2007 non era stato possibile attivare. In questo abbiamo sicuramente ottenuto un ottimo risultato, giacché è sempre difficile indovinare tutto quanto prima ancora che la biblioteca abbia cominciato a dispiegare i suoi effetti e a farsi trasformare dagli utenti stessi.

Il pomeriggio è trascorso in un lampo, con una grande partecipazione di bibliotecari dell'area livornese, intervenuti al seminario che ha inteso fare un primo bilancio dei primi sei mesi di vita di questa bella biblioteca, ancora perfettamente nuova e tirata a lucido.

Io ho tenuto un intervento sulla figura del bibliotecario sociale, a partire dall'esperienza della San Giorgio, cercando di sottolineare quali sono i più significativi cambiamenti che sono intercorsi nella nostra cassetta degli attrezzi professionali. Una bella esperienza, che mi ha fatto piacere condividere con i colleghi: un unico elemento negativo, la durata non proprio breve del viaggio in treno, con ben tre cambi. Arrivata a casa ben dopo le dieci di sera: tardissimo, per raggiungere Antonio e le mie due bimbe!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani