Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

A Rovaci

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • A Rovaci
29 Giugno 2014

Il mese di giugno è passato in un lampo: riguardo con disappunto l’elenco degli obiettivi che mi ero proposta di raggiungere entro domani, sia sul fronte personale che su quello professionale, e mi rendo conto di avere preso le misure piuttosto male. Tante delle attività che avevo pensato di portare a compimento in questi trenta giorni sono rimaste ferme nel magazzino delle infinite opportunità. Eppure devo ammettere di essermi data un gran daffare. Il nuovo libro è già nella versione definitiva per più di metà, ho partecipato ad un convegno a Rosignano, si sono tenute due presentazioni del mio libro a Firenze e a Cavriago, sono arrivate le “bimbe” a casa, ho brillantemente superato lo scoglio della denuncia dei redditi, ho gestito una agenda di lavoro super-piena, nel corso della quale è stato possibile accelerare sull’organizzazione del convegno di settembre, portare a compimento l’impegno del 20 giugno con il recital di poesie e canzoni, presentare al pubblico il nuovo sito della Forteguerriana, attivare la newsletter di YouLab, programmare l’attività estiva di YouLab, affrontare in modo non improvvisato il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, oltre che gestire l’intensa quotidianità dell’ufficio, con tutto il suo carico di assenze da sostituire, telefonate da fare, quesiti da chiarire, adempimenti da onorare.

Molte, però, le intenzioni che non hanno trovato spazio per trasformarsi in condotte effettive: dalle piccole cose (come la promessa fatta alla mia Musa di un bel lavaggio ristoratore, dentro e fuori) a quelle più grandi (come quella di occuparmi in modo continuativo di alcuni aspetti amministrativi che tendo ogni volta a rimandare a tempi migliori).

Si è trattato di un mese molto intenso, nel quale avverto la maturazione di nuove competenze e sensibilità, che già si stanno traducendo in realizzazioni imminenti o in progetti di prossima attuazione. La percezione prevalente è quella di un bisogno di maggiore disciplina e continuità, grazie alle quali permettere un più ampio dispiegamento di tutte le opportunità.

A Rovaci, oggi pomeriggio, dopo un simpatico e gradevole pranzo in compagnia di cari amici, non c’è atmosfera migliore di questa per programmare il mese di luglio: in giardino, con il tablet che fa da hotspot per la connessione a internet, e il computer appoggiato su un tavolino di plastica, con tanto di prolunga per il collegamento alla rete elettrica che attraversa il giardino e raggiunge la casa. Il venticello che spira sulle colline di Pistoia tiene fresche le idee, e porta bene ad un planning che si preannuncia densissimo, ma anche decisamente divertente e stimolante.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok