Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Ancora io

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Ancora io
7 Dicembre 2016

Italianissima di nome, ma americana per nascita e storia personale, Lisa Genova è una esperta di neuroscienze conosciuta in tutto il mondo per i suoi romanzi incentrati sulla dolorosa distanza tra normalità e patologia, tra salute e malattia. Il primo, e più famoso di tutti, è Perdersi, diventato un film di successo, dal titolo Still Alice, grazie alla magistrale interpretazione di Julianne Moore.

Nel suo secondo romanzo tradotto in italiano, Ancora io, l’autrice pone al centro della vicenda una figura di donna molto simile a quella di "Perdersi": una donna all’apice dell’impegno personale e professionale, con un marito, tre figli piccoli e un lavoro che la impegna fino allo sfinimento (nel primo caso, una carriera in ambito accademico e scientifico, nel secondo un posto da mega-dirigente in una società di consulenza). Entrambe le donne sono chiamate a dare ogni momento il meglio di sé, scapicollandosi nel tentativo di inverare il sogno di essere tutto per tutti, e tutto insieme, senza lasciare niente al caso e senza rinunciare né alle riunioni ad orari impossibili né alle fiabe della buonanotte da leggere ai bambini. Ma mentre Alice, protagonista di "Perdersi", si misura con l’Alzheimer precoce e la perdita progressiva della propria autonomia, Sarah, protagonista di "Ancora io", è chiamata a fare i conti con gli effetti devastanti del proprio sentimento di onnipotenza, che la porta a inviare messaggini sul cellulare mentre è alla guida della propria auto: perché le cose da organizzare sono sempre tante e il tempo manca per definizione; perché il multitasking è l’unico modo per tenere tutto sotto controllo, e fare una cosa alla volta sarebbe come abdicare alla propria sconfitta. Perché quando si è convinte di essere perfette, si crede di poter sfidare la sorte e vincere sempre. Perché darsi da fare è l’unica ricetta possibile per far fronte ai problemi della vita, compreso quello – ammesso solo con riserva – che il figlio maggiore soffra davvero di un problema grave di apprendimento, e non sia per niente l’alunno perfetto su cui ha riposto un bel po’ di aspettative.

Ma cellulare e guida in auto non vanno d’accordo, ed è per questo che Sarah si ritrova cappottata con l’auto fuori strada: l’auto distrutta, la parte sinistra del suo corpo che si rifiuta di rispondere ai propri comandi. Non c’è più speranza di tornare al lavoro, riprendere il filo delle infinite riunioni destinate a durare fino a notte fonda. Non c’è più modo di comandare tutto e tutti. Al contrario, anche le operazioni semplici, come leggere una pagina di un libro, vestirsi o nutrirsi, diventano per lei sfide dolorosissime, che la impegnano in uno sfibrante lavoro di recupero destinato a dare risultati molto lenti. La sua patologia, la Negligenza Spaziale Unilaterale, le impedisce di riconoscere le parole scritte nella parte sinistra della pagina, di comandare il braccio sinistro, di scoprire l’esistenza delle posate poste alla sinistra del piatto: le operazioni che gli altri compiono senza neppure pensarci per Sarah diventano avventure faticose, a volte al di sopra delle sue capacità. Il multitasking esce di scena, e con esso la felice alleanza tra successo e identità: Sarah è ancora Sarah, ma le sue performance hanno uno statuto profondamente diverso.

Il libro ci restituisce lo stridore tra un prima e un dopo che trasforma la vita della protagonista, permettendole di ricomporre i rapporti con la madre (uscita dai binari dell’amore materno dopo la perdita del figlio maggiore, fratello di Sarah), rinsaldare la relazione con il marito e i figli (compreso il figlio con problemi di apprendimento ora inferiori ai suoi), recuperare una progettualità diversa, in grado di abitare i luoghi della sconfitta, attraversare la perdita, sostare nell’imperfezione. Un libro sull’accoglimento della diversità che non lascia spazio ai sentimentalismi mielosi e buonisti, ma che reinterpreta in chiave di resilienza gli effetti di una “disgrazia” in grado di trasformarsi in una vera e propria ripartenza.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani