Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Aria di ponte

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Aria di ponte
1 Giugno 2015

C’è un silenzio di tomba in ufficio: al mattino sono praticamente da sola nell’immenso spazio della San Giorgio, mentre una collega si dedica al punto prestito alla COOP e altri due colleghi svolgono le loro attività di riordino e catalogazione a distanze considerevoli da me. Tutti gli altri, quelli che non hanno accolto il mio invito a farsi il ponte, utilizzando le ferie a disposizione, lavorano nel pomeriggio, in una biblioteca finalmente rinvigorita da una forte presenza umana.

Io che non sto al pubblico (quanto mi manca il pubblico dell’Impruneta e di Castelfiorentino!) misuro la diversità di una giornata di ponte dalle consuete giornate, dove l’interruzione del telefono punteggia un’attività messa sotto pressione dall’incedere delle scadenze e degli eventi. Ora o mai più, mi dico. E mi metto con successo a riordinare uno dei due armadi nei quali in questi mesi ho archiviato (nel senso di “ho accumulato in ordine sparso”) tutte le carte e i materiali che non hanno trovato posto sulla enorme scrivania del mio ufficio direzionale.

Rovescio tutto quanto sul ripiano del tavolo, trasformando per qualche ora la mia scrivania nell’equivalente nerd del cesto dove si raccoglie la biancheria appena tolta dalla lavatrice, e ancora sotto l’effetto della centrifuga.

Mi armo di un grande sacco di carta per la raccolta differenziata, e – uno dopo l’altro – duello con i miei nemici: tutte quelle carte accumulate nei mesi, che bastava guardarle – ma, che dico, sbirciarle – per farmi maturare un acido senso di inadeguatezza.

Sono bastate 2-3 ore per il miracolo: l’armadio è perfettamente ordinato, le carte che meritavano di essere conservate hanno raggiunto la loro naturale location, mentre tutto ciò che ha fatto paccottiglia ha preso la via del riciclo.

Chi avrebbe mai detto che fossi dotata di una scorta niente male di buste di carta di varie dimensioni, di buste trasparenti per i contenitori ad anelli, persino di cartelline per la giunta e di moduli per le missioni? Tutto era disarmonicamente mescolato in una pollockiana fantasia che ora ha perso cittadinanza. Le carte corrispondenti alle “cose da fare” sono davvero pochissime: a riprova che, nonostante l’acido senso di inadeguatezza, posso tranquillamente considerarmi “in pari” con scadenze, adempimenti e incartamenti.

Niente di meglio di questo space clearing ben augurante per un’attività d’ufficio che si presenta con tutte le carte in regola per garantire non soltanto un gran daffare, ma anche e soprattutto un senso di grande soddisfazione e divertimento.

Sono nello spirito giusto per far lavorare il tempo nella mia squadra: le varie attività in programma si svolgono in una insperata ma graditissima scioltezza. Niente paura: mercoledì prossimo la macchina si rimetterà in moto, interruzioni e intoppi torneranno a farsi sentire, ma io nel frattempo mi godrò il mio archivio perfetto. Son soddisfazioni.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani