Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Auguri a tutte le bambine

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Auguri a tutte le bambine
17 Marzo 2017

Un bellissimo filmato in cui una mamma augura alla figlia di vivere una vita felice come donna: https://www.youtube.com/watch?v=CpQSDhoWCLQ

Otto marzo tutto l'anno.

 

Ma chi è Julia Elle? Scopriamolo da un testo che ho ripreso dal web.

Di origini Torinesi, ma anche Irlandesi. Ma anche di Milano. Insomma, una donna del mondo dalla mente molto aperta. Parla 3 lingue ed è il nuovo fenomeno del web. E’ Julia Elle, cantante, mamma e super vblogger. Da Aprile ha iniziato i suoi video di Disperatamente mamma e alcuni di questi hanno raggiunto quattro milioni di visualizzazioni e 50.000 condivisioni.
Le sue creazioni sono divertenti, simpatici ma sopratutto reali: e noi mamme li adoriamo perché sono reali, perché ci fanno sentire meno sole. Perché le pubblicità ci veicolano una vita da mamma semplice, facile, fatta solo di gioie e quasi nessuna difficoltà: poi ti scontri con la vita reale dove non solo non è tutto rosa e fiori, ma incominci a vedere i lati oscuri, la fatica, la goffaggine, le difficoltà pratiche, le incomprensioni… E in tutto questo ti senti sola, perché sei convinta che sei solo tu ad aver difficoltà a cucinare, a far addormentare tuo figlio e ricordare il feeling con tuo marito. Julia ci fa vedere invece la reale vita da mamma, le difficoltà, le gioie, le stranezze: dai vari tipi di mamma (quella fashion e quella natura passando per quella ossessionata dall’igiene), all’uscire con i bambini quando piove, dalla dieta quando sei mamma allla relazione con le neononne che consentono tutto ai nipoti. La risata è assicurata, ma anche un senso di grande benessere e accettazione.
Ma chi è Julia? Julia nasce a Torino nel 1988, e dopo un anno si trasferisce con la sua famiglia in Irlanda dove rimane fino a 7 anni, quando ritorna in Italia. Fin da piccola ha un sogno: vuole fare la cantante, e niente e nessuno potrà fermarla. La sua famiglia cerca di trattenerla e non sembra sostenere molto la sua scelta che già a 14 anni la fa girare l’Italia. Ma la sua bravura e la sua tenacia l’hanno portata a trasformare questa passione in lavoro e Julia diventa cantante professionista, con tour nazionali e internazionali.
Il più grande cambiamento però che come un tornado ha stravolto la sua vita è la sua piccola Chloe: come ogni mamma ha iniziato a vivere grandi momenti di gioia, ma anche forti dubbi, fatiche e dilemmi. Come tutte noi si è sentita la sola a pensare che non ne poteva più, che non era umanamente possibile impiegare 5 ore per addormentare la sua piccola, che lo spannolinamento fosse una montagna insormontabile.
Così durante le riprese di un video con la sua band dove era presente anche la piccola Chloe che adorava girare, le è balenata un’idea vincente: ha pensato che sarebbe stato fantastico realizzare delle clip che raccontassero la vera vita delle mamme, non quelle della pubblicità, non quella delle mamme sempre con il sorriso che hanno il bambino che mangia da solo a un anno, si addormenta da solo, non fa mai danni in casa; non quelle con la piega perfetta alle 7 del mattino, che non perdono mai la pazienza. Quelle vere, come me, come te.
Così ha iniziato a scrivere e realizzare i video di Disperatamente mamma che stanno letteralmente conquistando il web: milioni di visualizzazioni e centinaia di mamme letteralmente impazzite per le sue clip. Perché?
Perché raccontano finalmente di noi, della vera vita di noi mamme e lo fanno con ironia, leggerezza ma anche tanta delicatezza: quante volte pensiamo di essere le sole ad avere una vita sessuale pari a zero? Quante volte abbiamo pensato di essere le uniche a non saper togliere il pannolino a nostro figlio, “porello sarà l’unico all’asilo a portare ancora il patello e rifiutare il water. Pensa se arriva a 10 anni ancora con il pannolone, pensa che trauma…tutte ci riescono tranne me” La soluzione? Sapere che questi dubbi ce li abbiamo tutte, che le piccole disavventure quotidiane in cui ci imbattiamo capitano a tutte noi mamme e che il modo migliore per superarle è riderci su.
Si perché in questi video io vedo un messaggio che va oltre la semplice risata della classica web serie: questi video ci piacciono perché ci fanno sentire meno sole, meno sbagliate. Ci fanno capire che siamo mamme, disperatamente, meravigliosamente, incasinatamente, disperatamente, felicemente mamme.

(scritto da: Giulia Mandrino per mammapretaporter)

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani