Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Bibliopride

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Bibliopride
5 Ottobre 2013

La Panda del Comune oggi è così carica da far concorrenza al più capiente dei SUV di ultima generazione: nel bagagliaio  abbiamo messo il televisore gigante, il computer, scatoloni di materiale da distribuire, per non parlare di ciabatte, cavi elettrici e tutto ciò che pensiamo possa servire per la gestione di uno stand. Presto presto si parte per Firenze, pronti ad affrontare la giornata del Bibliopride, un appuntamento voluto dall'Associazione Italiana Biblioteche per promuovere la visibilità sociale delle biblioteche e sensibilizzare la gente contro i tagli indiscriminati alla cultura. Appuntamento a Piazza Santa Croce, una delle piazze più belle del mondo, per condividere assieme una giornata di festa ed assieme di riflessione sui temi della biblioteca pubblica. Peccato che il tempo climatico stia dalla parte di Tremonti (quello che disse "Con la cultura non si mangia"): la pioggia scende a tamburo battente, regalandoci fiumi d'acqua all'interno del tendone nel quale le diverse reti toscane hanno organizzato i propri stand.

Lo stand della rete REDOP è in una posizione piuttosto infelice, ma riusciamo comunque a vendere bene la nostra mercanzia. Anche le altre reti si sono impegnate a fondo a preparare materiali e gadgets, di cui faccio volentieri incetta, in pieno spirito di benchmarking.

Pochi i bibliotecari pistoiesi disposti a sacrificare il loro santo sabato libero per condividere questo momento: questo è uno dei tanti brutti segni di questo periodo poco fortunato e felice. Manca, e forse non c'è mai stato, quello slancio allegro e sorridente che porta a fare le cose per il gusto di farle: troppo spesso ci si impunta sul godimento dei piccoli diritti (l'ora di straordinario a pagamento, il buono pasto, il rientro in tempo per non sforare il furno…), proprio nel momento in cui si stanno perdendo i diritti grandi: quelli al lavoro tour court e a una biblioteca che funzioni decedentemente in ogni comune. Per fortuna ci sono anche le fulgide eccezioni.

Al di là di queste piccole difficoltà, la giornata trascorre umida e felice: tanti i colleghi visti dopo tanto tempo, che hanno colto l'occasione del fine settimana per farsi una minivacanza a Firenze, alcuni con la famiglia, tutti a spese proprie e non dell'ente.

La manifestazione è riuscita, compatibilmente con l'incelemenza del tempo: farci conoscere meglio è un obiettivo che però dobbiamo tenere acceso tutti i giorni, e non solo una volta all'anno.

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

13 Ottobre 2012

Oggi è la giornata dell'orgoglio bibliotecario: il Bibliopride. Per la prima volta in Italia, biblioteche e bibliotecari manifesteranno in varie forme per valorizzare il ruolo delle biblioteche pubbliche come strumenti importantissimi per la crescita sociale, economica e culturale delle nostre comunità.

Le biblioteche italiane sono la rampa di lancio di una nazione che intende puntare sullo sviluppo delle capacità e delle competenze, sul merito che si manifesta a partire dall’uguaglianza delle opportunità concesse a tutti. Ed è molto bello che i bibliotecari vogliano affermare tutto questo senza proteste e con il sorriso sulle labbra: pensiamo che non debba vincere chi urla di più; pensiamo che le male parole non siano uno spettacolo da copiare.

In tutta Italia intellettuali e cittadini comuni si mobilitano oggi per far sentire la propria voce in difesa delle biblioteche. Lo fa anche Andrea Camilleri, con un videomessaggio di straordinario valore, sottolineando come proprio in tempi di crisi le biblioteche debbano essere finanziate di più, e non subire tagli ai propri budget già esigui.

Condivido appieno lo spirito di questa iniziativa, provando già da molti anni quel library pride di cui parlavo in un mio intervento a Castiglione delle Stiviere (vedi), molti anni prima che l'espressione diventasse di moda!

Chi ha organizzato un aperitivo, chi un bookcrossing, chi un'altra iniziativa: noi alla San Giorgio partecipiamo idealmente a questa festa non solo facendo servizio con la solita verve, ma anche apprestandoci ad una operazione fondamentale: la presentazione del nostro bilancio sociale.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani