Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Carrelli per cani alla Conad

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Carrelli per cani alla Conad
2 Agosto 2016

Una bella sorpresa mi attende questa sera davanti al supermercato Conad di viale Adua: sono appena tornata dal lavoro, tardissimo, come al solito, e mi appresto trafelata a fare la consueta corsa al super per comprare qualcosa da mangiare. In realtà non dovrei essere sorpresa, perché avevo letto alcuni mesi addietro sulla cronaca locale della Nazione (vedi), che la Conad di Pistoia aveva attivato presso alcuni dei suoi negozi alcuni carrelli della spesa adattati per il trasporto di piccoli animali all'interno dello spazio commerciale.

Ed in effetti la fretta non impedisce al mio occhio di cadere proprio su questi carrelli speciali, all'interno dei quali è stato ricavato un alloggiamento particolare per i cagnolini: la scoperta, sia pure un po' tardiva, mi rende davvero felice.

Si tratta di una vera e propria scelta di civiltà, ed assieme un servizio aggiuntivo per i clienti che con dispiacere si separano dai propri pelosetti, e malvolentieri li lasciano legati ad un palo o rinchiusi in macchina per fare la spesa. Gli scomparti dedicati agli animali permettono al cagnolino di viaggiare tranquillamente in compagnia del proprio padrone all’interno del supermercato, vigilando nel contempo sul buon andamento della spesa. Gli scomparti sono estraibili e igienizzabili, con l'effetto di azzerare le fobie e le ubbie che ormai fanno parte del retaggio del passato.

Mi sento di dire che almeno su questo fronte "siamo avanti". In effetti la legislazione regionale in materia è piuttosto evoluta (vedi): è infatti dal 2009 che in Toscana sono caduti tutti i divieti sull'accesso degli animali da compagnia negli spazi pubblici. Teatri, musei, biblioteche e anche spazi commerciali debbono accogliere i cagnolini, stringendo un patto esplicito con i loro padroni, che ovviamente debbono rispondere a questa importante apertura con un altrettanto importante approccio all'insegna della buona educazione. Palette, guanti di lattice, buste di plastica per l'asporto delle deiezioni non possono certo più mancare nella borsetta del buon padrone di cane. Per non parlare di guinzaglio e di museruola a portata di mano, almeno per gli animali più grossi.

Anche in biblioteca sono già tanti anni che ci siamo adeguati a questa norma, permettendo agli utenti di farsi accompagnare dai loro cagnolini durante le loro passeggiate di lettura, e bisogna ammettere che finora nella stragrande maggioranza dei casi i cagnolini hanno potuto contare sulla collaborazione di padroni intelligenti e consapevoli.

La scelta di Conad non è locale: si legge infatti sulla stampa (vedi) che da dicembre 2015 è iniziata una campagna di progressiva dotazione dei carrelli per cagnolini nei diversi supermercati. Una campagna che ha visto protagonista l'ex ministra Brambilla, animalista convinta, e che dopo un anno e mezzo appunto approda anche a Pistoia. Un applauso, dunque, al management di Conad, che forse non andrà di notte a controllare se la frutta in esposizione è fresca (vedi), ma che di certo ha fatto una scelta assolutamnete encomiabile.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani