Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Cavriago

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Cavriago
27 Giugno 2014

Oggi mi godo una fantastica giornata di ferie al Multiplo di Cavriago, dove ho l’occasione di trarre ispirazione dal lavoro che stanno facendo i colleghi di questa mitica biblioteca.

Il Multiplo e la San Giorgio hanno parecchie cose in comune, al di là della evidente differenza di “taglia” (Cavriago è un comune dieci volte più piccolo di Pistoia): in entrambe le situazioni c’è all’opera una squadra di bibliotecari e operatori che riflette molto sul proprio lavoro, e partecipa attivamente alla costruzione e alla manutenzione del modello di servizio. C’è lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di superare i propri limiti. C’è una attenzione specifica alle relazioni esterne, alla comunicazione, alla dimensione “strategica” del fare biblioteca. Il successo è un risultato necessariamente collettivo: ma non voglio dimenticare che in successo così grande ha messo un bello zampino Letizia Valli, una donna speciale, che conosco da 25 anni, e che da oltre 30 ha trascorso ogni giorno della sua vita professionale a fare la differenza. Chiaro che con una persona così si creino le condizioni per i miracoli.

Per questo quando mi capita di trascorrere del tempo qui, so per certo di imparare molto e di tornare a casa più tonificata nelle idee e nelle intenzioni di azione.

Al pomeriggio presentazione del mio libro: la sala conferenze è praticamente piena. Oltre alla neo-assessore alla cultura, Vania Toni, che affronta la sua prima uscita pubblica proprio in occasione di questa presentazione, è presente anche Giordano Gasparini, il direttore della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, che affronta con grande successo il compito di intervistarmi sui contenuti del libro. I partecipanti al dibattito sono interessati e non esitano a condividere con noi le proprie esperienze e le proprie osservazioni sul “lavoro più bello del mondo”.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

16 Gennaio 2014

Con i colleghi del Multiplo di Cavriago, a parlar di eccezioni, gestione degli utenti difficili e difficoltà quotidiane nel rapporto con gli altri "esseri umani". Sveglia alle 4.30: Antonio è così bravo da svegliarsi con me e fare colazione assieme, per poi tornare a letto. Treno alle 5.51, arrivo a Reggio Emilia alle 8.40. Arriviamo in auto a Cavriago alle 9, dove mi aspetta il gruppo dei "Multipli" per condividere una nuova fase del percorso formativo che abbiamo condiviso.

Il lavoro è estremamente interessante e produttivo: sono in compagnia di una squadra di operatori di grandissimo livello, piena di entusiasmo e di ardore.

Il Multiplo è una delle biblioteche più belle d'Italia: anche qui, però, già dopo un annetto di apertura, o poco più, si cominciano a vedere i problemi che la San Giorgio gestisce con qualche anno di anticipo: l'assenza di manutenzione.
Come diceva Leo Longanesi, l'Italia è un paese di inaugurazioni, non di manutenzioni. Tutti pronti a spendere quando c'è da andare sul giornale, poi non si trovano più i soldi per le imbiancature, per le lampadine che si fulminano, per i computer che si rompono. Si pensa che tutto debba andare avanti in eterno senza fare più alcun intervento sostitutivo. E invece le pareti si ricoprono di muffa, i tubi si rompono, i muri si scrostano.

Tutto il mondo è paese. Comunque: I love Multiplo!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

19 Settembre 2013

Alzataccia mattutina, per essere alle nove a Cavriago, in compagnia dei colleghi del Multiplo, con cui ho in corso un interessante percorso di formazione e aggiornamento sui temi del lavoro di gruppo e della qualità delle relazioni interne. Trascorriamo assieme una mattina molto proficua, durante la quale ho l'opportunità di condividere con la squadra del Multiplo una serie di esperienze che io reputo particolarmente importanti per la manutenzione e l'accrescimento del brand bibliotecario.

Ii colleghi sono entusiasti e pieni di energia: la loro adesione ai lavori di gruppo è molto alta. Tutti sono felici nel partecipare alle diverse attività. Al Multiplo si respira una atmosfera di grande energia. La motivazione a fare bene è altissima, aiutata anche dal sostegno dell'Amministrazione, che fornisce le risorse umane, finanziarie e strumentali necessarie per fare un buon lavoro. 

Fa impressione scoprire che anche in un Paese smandruppato come il nostro si può fare un lavoro serio, e si può arrivare a pensare che tutto questo sia normale. Miracolo Cavriago.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani