Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Cena con gli Amici

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Cena con gli Amici
25 Novembre 2013

Siamo più di cento, questa sera, alla Casa del Popolo di Spazzavento, per festeggiare la Biblioteca San Giorgio: l'evento è organizzato dagli Amici della San Giorgio, una associazione di agguerriti amanti della lettura, che ci sostiene con tante iniziative di promozione e ci offre l'opportunità di aprire sempre più il modello di servizio all'ascolto e alla condivisione strategica con la comunità.

Stasera non parliamo di strategie e programmi: mangiamo a crepapelle cose buonissime, ridiamo e ci divertiamo con giochi letterari. Il nostro tavolo vince il primo premio: le domande preparate dal consiglio dell'associazione non hanno segreti per delle letterate come noi, specie se accompagnate da esperti di cinema e musica come Antonio. Il premio è un bel pacchetto di libri, che rimettiamo subito in circolo per il mercatino di natale: c'è bisogno di raccogliere fondi per comprare nuovi libri, e quindi la solidarietà è d'obbligo.

Cento persone e più che si riuniscono per condividere assieme l'amore per la propria biblioteca: siamo davvero in una città speciale.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

6 Luglio 2013

Riprende oggi, dopo un periodo di pausa, la sia pur giovane tradizione delle cene a casa Trimboli-Rasetti: tradizione che abbiamo interrotto per il caldo che ci ha fatto preferire semplici insalatone serali da gustare in terrazza, evitando tutto quel bellissimo ambaradan che siamo capaci di mettere in campo in occasione delle cene ufficiali.

Stasera è la volta di una coppia di simpatici amici di Antonio, che per la proprietà transitiva sono diventati anche amici miei. Antonio si è ritagliato l'area fornelli, mentre io – come al solito – mi dedico alla pulizia della casa, all'apparecchiatura, alla stampa del menù, alla preparazione dei souvenir di fine cena, alla scelta dei dolcetti di accompagnamento.

Sperimento per la prima volta la stampa di etichette trasparenti con su scritto "A casa di Antonio e Stella" in rigoroso carattere edoardiano, da applicare sulle borsettine colorate di cartoncino, di cui ho fatto incetta alla Casa della Carta di viale Adua.

Aperitivo e dopo cena in terrazza, complice un bel freschetto naturale; cena in sala da pranzo, complice un bel freschetto da condizionatore acceso: tutto molto gradevole. Il lavoro grosso è ora nelle mani della lavastoviglie, che silenziosa si mette all'opera lasciandoci andare a letto poco prima dell'una.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani