Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Col gatto Dewey in spiaggia

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Col gatto Dewey in spiaggia
19 Agosto 2012

Abbiamo trascorso l'intera giornata al mare, regalando alla nostra pelle una inusuale colorazione nocciola. La compagnia è allegra e divertente, il mare è una tavola, e stare nell'acqua è un dovere, oltre che un piacere. Ma, accanto ai tanti esercizi sperimentati (con inequivocabile insuccesso) per rimanere a galla – non dico per nuotare -, mi prendo anche il tempo per una sana e piacevole lettura. Lo faccio con un libro assolutamente unico: Io e Dewey, di Vicki Myron, che mi è stato regalato lo scorso natale da L. & L., una coppia di carissimi amici pistoiesi. La storia è conosciutissima, al punto da fare di Dewey uno dei gatti più famosi al mondo, con tanto di sito web personale e di pagina Facebook: in un gelido mattino del 1988, nella cassetta delle restituzioni della Biblioteca pubblica di Spencer, nello Iowa, viene trovato – accanto ai libri – un minuscolo gattino intirizzito dal freddo. Le bibliotecarie, ed in particolare la direttrice Vicki Myron, decidono di adottare il gattino, destinato a diventare un vero e proprio gatto di biblioteca. Grazie a Dewey, tante persone – fuori e dentro la biblioteca – troveranno l'occasione per un sorriso; Spencer sarà conosciuta in tutto il mondo, e soprattutto i suoi abitanti ritroveranno la forza e l'orgoglio per superare le difficoltà, andare oltre la crisi economica che proprio in quegli anni si fa sentire, far valere la speranza nel futuro.

Per me che amo i gatti e le biblioteche nella stessa misura, il libro è un vero e proprio toccasana per l'anima. Essendo mio, e non della biblioteca, l'ho riempito di orecchie per segnare le pagine che mi hanno ispirato di più, e che – non appena sarò rientrata a casa – trascriverò nel mio quaderno delle letture.

Un gatto, così come una biblioteca, possono fare molto per una comunità: possono aiutare le persone a superare i propri problemi, o almeno vederli da un altro punto di vista. Gatti e biblioteche sanno cambiare la vita delle persone.

Un libro che fa piangere e che fa ridere: mi commuovo più volte, durante la lettura, facendo finta che la sabbia mi sia finita negli occhi.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani