Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Daverio contro Reggio

  • Home
  • Bigiù e Babà Cose belle
  • Daverio contro Reggio
17 Agosto 2013

Durante la trasmissione RAI "Uno Mattina" il critico Philippe Daverio ha preso le mosse da una richiesta di prestito dei Bronzi di Riace da parte della città di Messina per sparare a zero contro Reggio Calabria. Da sempre Daverio ha sostenuto che i Bronzi debbano trovare migliore collocazione in un museo più accessibile e di migliore qualità, in altra parte d'Italia, magari a Firenze.

Le sue parole sono state di fuoco (vedi): "Reggio Calabria è una città terribile, è un miracolo che la gente vada a Reggio. I Bronzi, quando erano esposti a Roma, hanno fatto in pochi mesi più visitatori di quanti ne abbiano fatto in anni lì. Il museo possiede anche materiali formidabili di una bellezza incredibile ma non c’è nessuno. La città è una catastrofe, grottesco pensare che i Bronzi possano essere un richiamo turistico”.

La polemica esplode: da qui le scintille si vedono benissimo. Insorgono i reggini, dei quali si assume il ruolo di portavoce l'assessore provinciale alla cultura Lamberti Castronuovo, di cui tutto si può dire, ma non che non ami comparire sulla sua tv per difendere a spada tratta l'identità ferita dei reggini.

Le parole di Daverio non sono certo un capolavoro di diplomazia; anzi, quel che è certo è che Daverio ha fatto un vero e proprio autogol, perché – nell'esagerare i toni – ha prestato il fianco allo sdegno degli accusati, i quali si sono ritrovati – serviti su un piatto d'argento – tutti i motivi per giocare la carta dell'indignazione per l'offesa subita, lasciando da parte, abilmente, le questioni oggettive che stanno dietro le parole di Daverio.

La città di Reggio è sporca ad un livello assolutamente indecente. Le strade del centro sono letteralmente piene di spazzatura, sparsa da mesi e mai raccolta. Non c'è una offerta culturale all'altezza di una città importante, turistica  e popolosa come questa, e la mostra "Arte torna arte" è una goccia nel mare per poter assumere il ruolo di medicina in grado di guarire tutte le ferite.

La via Marina non offre niente oltre ai gelati di Cesare, del Sottozero e del Caffè Matteotti. Le installazioni di Rabarama (già ampiamente rovinate dall'incuria collettiva) non sono minimamente "accompagnate" da alcuna segnalazione. Non c'è traccia di offerta musicale, cinematografica; non ci sono punti prestito della biblioteca sul lungomare. Non c'è niente oltre il mare, bellissimo, i gelati, buonissimi, e un corso Garibaldi dove c'è il trionfo della merce in saldo.

Troppo facile, per i decisori politici, attestarsi sull'indignazione per l'offesa subita, senza entrare nel merito del "nulla che impera", senza assumersi la responsabilità di ciò che non c'è e che ci dovrebbe essere.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani