Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Delitti tra le note

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Delitti tra le note
17 Gennaio 2016

Siamo agli inizi del Novecento in un borgo toscano dal nome di fantasia (Valvàta), che però ricorda in modo non casuale la cittadina di Cascina, in provincia di Pisa. Qui la civiltà ha appena portato il "trammino", con l'effetto di distruggere una volta per tutte le antiche porte medievali (Porta Pisana e Porta Fiorentina) che per secoli avevano protetto i due accessi della cittadella fortificata.

Due omicidi, compiuti a distanza di poche ore l'uno dall'altro, gettano nello sconforto gli abitanti di quella cittadina dove finora non erano mai successi eventi efferati: due giovani insegnanti del locale Conservatorio Regio vengono trovate prive di vita. A indagare, Gemma Galleschi, direttrice del Conservatorio, una vera e propria "signora in giallo" che si metterà sulle tracce dell'assassino, dimostrando un fiuto investigativo ben superiore a quello del Maresciallo dei Carabinieri, chiamato a dirigere le indagini, e non certo lieto di fare i conti con una donna che si trova sempre un passo avanti a lui.

La vicenda delittuosa è lo scenario nel quale si muovono i benpensanti del borgo (oltre al maresciallo, il notaio, il medico), attorniati da gustosissimi personaggi minori che permettono all'Autrice di ricostruire i sapori e le atmosfere di una Toscana che non c'è più.

Come una storia nella storia, l'amore mai sopito tra Gemma e Ivo Donati, il celebre avvocato di città che Gemma ha chiamato in aiuto dopo gli omicidi: un uomo che trent'anni prima stava per diventare suo marito, se lei non l'avesse scoperto durante una delle sue scappatelle.

Giallo con venature di rosa, il romanzo cattura il lettore in una vicenda dai contorni misteriosi, portandolo a scoprire i segreti di una villa dallo stile nizzardo (molto simile alla vera Villa Isnard di Càscina), a partire da una famosa melodia che neppure un principiante si trova a sbagliare durante l'esecuzione al pianoforte.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

28 Novembre 2015

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 18 presso la libreria Erasmo di Livorno (via degli Avvalorati 62), presentazione del libro Delitti tra le note di Patrizia Rasetti, la mia sorellona. Ci sarò anch'io a darle una mano per la presentazione: un libro davvero divertente e coinvolgente, che si legge tutto d'un fiato. Compratelo!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani