Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Di nuovo al lavoro

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Di nuovo al lavoro
10 Giugno 2013

Di nuovo al lavoro: l'esperienza cilena si è operativamente conclusa, ed è ora di tornare ad un po' di sana normalità. In ufficio tutto bene: i "ragazzi" sono andati avanti benissimo anche senza di me, così come ci si aspetta che avvenga in ogni seria organizzazione. Tanti i fili da riprendere, sulle tante attività in corso di svolgimento. Circa cinquecento le mail a cui dare risposta, magari un po' alla volta, nei prossimi giorni. Ma l'energia accumulata dall'altra parte del mondo è così tanta da far pensare che gli scogli quotidiani saranno sabbia di Grado sotto i miei tempratissimi piedi.

Serata in musica, al sapore nostalgico dell'amarcord: saggio di pianoforte di bambini al Palazzo Vescovile. Andiamo a sentire un piccolo amico che si esibisce nel mitico andante in sol maggiore K545 di Mozart, sciogliendo tutta la platea in un bell'applauso: meritatissimo, visto che studia pianoforte da solo un paio d'anni.

Impossibile non ricordare "i miei tempi", quando al pianoforte c'ero io, alle prese prima con le Invenzioni a due e tre voci, poi le Suite francesi e inglesi, e poi il Clavicembalo ben temperato di Bach.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

23 Agosto 2012

E' il momento di rientrare al lavoro: mi aspettano tanti progetti, tutti molto interessanti. Sono veramente contenta di poter concentrare le mie risorse sulle biblioteche, dedicandomi a tempo pieno a ciò che amo di più, da sempre. Si prepara per noi un "autunno caldo" con importanti appuntamenti, alcuni dei quali "epocali", come ad esempio la presentazione del Bilancio sociale della San Giorgio. Ma alcuni impegni riguarderanno anche la Biblioteca Forteguerriana, che richiede un rilancio di idee e di proposte, sia sul fronte della documentazione locale sia su quello della promozione dei fondi antichi e speciali.

Le attività riprendono dunque in piena fast lane: l'imminente uscita sulla rivista "Biblioteche oggi" della prima parte dell'articolo sulla comunicazione della San Giorgio segnerà anche simbolicamente una ripresa di attenzione su questa straordinaria struttura, a cui finalmente potrò dedicare una quantità enormemente maggiore di attenzione rispetto a quanto avvenuto finora.

La ripresa delle attività si preannuncia quindi sotto i migliori auspici: a me stessa dico, dal profondo del cuore, "Avanti tutta"!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

23 Luglio 2012

Di nuovo al lavoro, dopo alcune settimane di lontananza dall'ufficio. Mi sento bene e sono ottimista per la nuova prospettiva che si sta aprendo per la mia attività professionale: a partire dal mese di agosto, si aprirà una nuova fase lavorativa, nella quale avrò modo di concentrare le mie attenzioni sulle due biblioteche pistoiesi e su altri progetti minori, lasciando alle cure altrui ciò che in questi anni è stato motivo di grande preoccupazione e di grande dispendio di energia.

Finalmente potrò fare il lavoro che amo di più, e che so fare meglio, in un contesto organizzativo ristrutturato, ma potendo contare da un lato su un grande senso di continuità rispetto al passato, e dall'altro sulla messa in cantiere – in una prospettiva di medio termine – di una speranza di miglioramento.

Alla scadenza del mio contratto di lavoro a Pistoia, non farò dunque rientro alla sede di Empoli, ma potrò rimanere qui a prendermi cura delle mie amatissime biblioteche, nella città che amo di più. Tutte le incertezze di questi ultimi mesi si sono finalmente sedate, per permettermi di ripartire con nuove energie e nuovi intendimenti. Si tratta di una ristrutturazione professonale che presenta moltissimi elementi positivi, sui quali concentro la mia attenzione e i miei sentimenti, lasciando sullo sfondo altri particolari meno favorevoli, ma non per questo preoccupanti.

Fare rientro nella professione è ciò che desidero più di ogni altra cosa al mondo: è un po' come tornare a casa, ritrovare le persone che ti vogliono bene, e scoprire che sono liete di vederti di nuovo assieme a loro. Bentornata a me, dunque.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani