Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

ElibraryUSA

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • ElibraryUSA
24 Giugno 2013

Domani alla San Giorgio ci sarà un breve corso di presentazione di ElibraryUSA, un portale di accesso a una ricca serie di banche dati messo a disposizione dal Governo degli Stati Uniti per offrire ai membri degli American Corner, degli Space Corner e degli Information Resources Centers sparsi per il mondo l'opportunità di accedere a quelle informazioni che i cittadini americani trovano nelle loro biblioteche pubbliche.

Per noi l'accesso a questa importante raccolta di basi dati è reso possibile dall'ospitare all'interno della Biblioteca San Giorgio YouLab Pistoia, il nuovo American Corner aperto lo scorso 24 aprile. Dunque, ci prepariamo a conoscere i dettagli delle risorse disponibili, e per poter aiutare la docente del corso, venuta dall'Ambasciata di Roma, mi porto avanti con il lavoro, usando la mia password personale per "girellare" tra le basi dati disponibili.

Alcune basi dati sono davvero ghiotte, almeno per me: parto da Library Information Science Abstract Full Text, una banca dati che conosco molto bene, avendola consultata per anni grazie all'abbonamento sottoscritto dalla Regione Toscana. Qui troviamo lo spoglio di tutti gli articoli e saggi pubblicati sulle riviste professionali del mondo, accedendo addirittura al testo pieno senza muoversi dalla propria postazione di lavoro. Una sorta di "mecca" per i bibliotecari, che possono ottenere in tre minuti risultati che una vera e propria ricerca nelle biblioteche specializzate richiederebbe ore e ore di fatica e lavoro. Per non contare il tempo e le spese per gli spostamenti.

Dunque, per ogni articolo che da ora in avanti scriverò, mi basterà fare un clic per ottenere *tutto* ciò di cui ho bisogno a corredo del mio testo: un lusso stratosferico, oserei dire.

E poi c'è Ebrary, una vera e propria biblioteca digitale, con migliaia di libri in versione elettronica, su una ampia gamma di argomenti: dalle scienze applicate a quelle sociali. Io mi fiondo sul management e trovo un sacco di roba interessante. Convinta di essere atterrata nel paese dei balocchi, mi metto a scaricare tutto quello che mi piace: per 14 giorni gli e-book rimarranno attivi nel mio PC, dopo di che i file non funzioneranno più. Posso anche scaricare 60 pagine alla volta in pdf, tanto per dosare le mie abilità di lettura.

Molto interessanti anche i prodotti digitali per imparare l'inglese, per i piccoli e i grandi: una super-miniera di giochi, lezioni, attività che dovremo promuovere soprattutto presso le scuole d'inglese e gli insegnanti di inglese.

Molte banche dati riguardano l'ambiente, la salute, la natura: anche qui sicuramente c'è un target di persone interessate a utilizzare gratuitamente questi materiali. A partire da questa estate sarà nostro compito promuovere questa risorsa, che va ad arricchire in misura straordinaria il nostro portafoglio servizi.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok