Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Esperienza splendida

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Esperienza splendida
9 Novembre 2013

Oggi ho avuto l'opportunità di partecipare al convegno organizzato da Giovani ViBanca presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia sul tema: "Lavoro e futuro: quattro esempi di leadership". I relatori sono stati eccellenti, al punto da regalare al pubblico una esperienza assolutamente fuori dal comune.

Fabrice Leclerc fa di mestiere l'innovatore, il creatore di futuro: è un personaggio incredibile. Racconta la sua storia personale, di veterinario e venditore di gelati, che usa l'istinto e il cuore per vendere il gelato Haagen-Dasz agli italiani, inventando con Alessi una coppa di gelato passata alla storia, la Big Love, per poi lavorare con le principali mayor del lusso e con lo stesso Steve Jobs. E' il re del business che parla col cuore. Racconta anche la sua vita attuale, nella quale dedica poche ore del giorno al lavoro, perché al centro della sua attenzione c'è la famiglia e la preparazione del cibo: 2 ore al mattino, tra le 9 e le 11, e non più di 3-4 ore il pomeriggio, fino alle 18. Un personaggio davvero incredibile, che invita i giovani non a cercare un lavoro, ma a inventarselo a partire dal proprio istinto e dalle proprie passioni.

C'è poi Simone Cipriani, un pistoiese funzionario dell'ONU, che dirige un incredibile progetto che mette insieme alta moda e lotta alla povertà nei paesi del terzo mondo, creando sotto l'egida delle Nazioni Unite tantissime piccole cooperative sociali di donne che preparano tessuti per i grandi stilisti di tutto il mondo. Una moda etica che porta giustizia e dignità a tantissime donne che altrimenti non sarebbero mai uscite dalla miseria.

Il terzo ospite del giorno doveva essere Stella Jean, una stilista di alta moda che però ha avuto un problema di salute ed è stata rappresentata dall'addetta alla comunicazione della sua azienda (che se l'è cavata benissimo). Anche lei è un personaggio incredibile: figlia di madre haitiana e padre torinese, Stella dal 2011 ha creato una sua casa di moda nella quale ha dato vita ad una vera e propria filosofia del métissage: wax and stripes philosophy. La wax è la stoffa tipica dell'Africa, le strisce rappresentano la cultura occidentale ed europea.

Una giornata di grandissima ispirazione: in questi casi raccontati dalla voce dei protagonisti stessi emerge l'importanza della passione nella costruzione del successo economico e commerciale; l'importanza dei sogni e del rispetto del proprio istinto. Una bellissima mattinata!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani