Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Facebook in the rain

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Facebook in the rain
10 Luglio 2012

Ho comprato questo libro venerdì scorso alla libreria Edison di Pistoia: io *adoro* Paola Mastrocola, o almeno la Paola Mastrocola che ho conosciuto e apprezzato con "La scuola raccontata al mio cane" (ecco la mia recensione di qualche anno fa) e "La gallina volante" (ecco qui la mia recensione). L'ho amata molto anche in "Togliamo il disturbo", libro più recente che ho letto molto volentieri, senza riuscire peraltro a trovare il tempo di scriverci sopra due righe di commento (correndo i mala tempora).

Poi il fatto che parlasse di Facebook mi intrigava; per non parlare degli sperticati elogi diffusi a piene mani sulla rete. E invece no: questa storia non mi convince per niente. Non mi convince l'adozione di un registro linguistico semi-dialettale, che adatta la narrazione al vocabolario della sua protagonista, la vedova Evandra Martella. Non mi convince neppure la storia: dopo una vita trascorsa a fianco del marito, Evandra rimane improvvisamente vedova, e – non avendo nessun'altra occupazione con cui riempire le giornate – diventa una assidua frequentatrice del cimitero.
Ma come fare quando piove, e al cimitero non è possibile andare? Grazie al consiglio di un'amica, e l'aiuto di Baldo, un attempato single segretamente innamorato di lei, Evandra diventa frequentatrice di Facebook, fino a diventarne del tutto dipendente. Essere connessa alla rete la fa sentire finalmente viva e piena di relazioni: relazioni e contatti che però non reggono alla prova della realtà "vera". Meglio dunque ritagliare i propri territori vitali all'interno della realtà virtuale, dove tutto appare essere migliore e più sicuro.

E poi la pioggia: una pioggia artificiale, che Baldo – l'uomo innamorato di lei, che però non riesce a farsi accettare come amico su FB – mette in atto affinché Evandra possa trascorrere tutto il suo tempo all'interno di questo mondo artificiale, fino a stramazzare.

Ecco qui alcune recensioni in rete:
http://www.diariodipensieripersi.com/2012/04/recensione-facebook-in-rain-di-paola.html

http://oubliettemagazine.com/2011/11/22/facebook-in-the-rain-di-paola-mastrocola-recensione-di-rebecca-mais/

http://thesocialreading.blogspot.it/2012/05/facebook-in-rain-paola-mastrocola.html

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani