Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Fancy

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Fancy
9 Febbraio 2014

Stiamo uscendo dalla crisi economica? Sembra di no: i segnali di ripresa dell'economia nazionale – lo dice oggi il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco – non sembrano altro che cenni sommessi. Da zero virgola, insomma. Eppure il successo di Fancy.com, il social network dedicato allo shopping di qualità, lascia pensare che esista un margine significativo – sia pure ancora di nicchia – per far girare i soldi tramite il web. Mi sono iscritta volentieri, anche se per il momento non ho intenzione di fare acquisti. Volevo girellare tra gli "scaffali", guardarmi in giro, capire un po' che aria tira.

Come ha scritto un po' di tempo fa Mareva Jaendel in un suo bel post (vedi) Fancy è un social network che funziona più o meno come Pinterest, ma con la differenza che gli oggetti presentati sono in vendita. La caratteristica di questi oggetti è la "particolarità", la "qualità": insomma, tutto il contrario della paccottiglia. E non a caso i prezzi sono spesso alti. Abbondano anche le curiosità: per esempio i biscotti che riproducono il profilo della Regina Elisabetta, perfetti per il tè delle cinque, in puro stile British, o le orecchiette da cane che fanno somigliare il tuo pelosetto al personaggio Yoda di Guerre Stellari. Tutto high profile: la ricerca della "distinzione" è un must. Guai a regalare la solita candelina profumata per natale!

In questi giorni – inevitabile! – abbondano le offerte per San Valentino. Molto carina – antica, ed assieme nuova – l'idea dell'abbonamento mensile: paghi 39 euro, e ogni mese ti arriva un pacco a sorpresa con una serie di prodotti "imperdibili" nella categoria che hai scelto. E' un po' come fare una escursione nel paese dei balocchi, e ritornarne bambini, con un esborso tutto sommato contenuto.

Probabilmente questo "social" è destinato a crescere ulteriormente, e – se non altro – a fare da apripista a un nuovo modo di acquistare, magari quando ci saranno più soldini in giro da dedicare alle splendide inutilità, che non servono a nulla ma ci rendono felici, sia pure per un momento.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani