Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Florens a Firenze

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Florens a Firenze
3 Novembre 2012

Giornata fiorentina, quella di oggi: parto presto da Pistoia, incontrando alla stazione una marea di bischeri mascherati: giovani e meno giovani vestiti da Batman, da Biancaneve, da Diabolik, tutti pronti a prendere il treno in direzione opposta alla mia, destinazione Lucca Comix. Io ho altre ambizioni per la giornata, anche se un pensierino ad una uscita in versione Maga Magò prima o poi dovrò farlo, se non altro per stupire l'uditorio.

In realtà sono in servizio, quindi non posso indulgere in pensieri ondivaghi e rivoluzionari; vado di buon passo a Palazzo Vecchio, dove nel Salone dei Cinquecento trovo Mattèèèorèèènzi che sta già parlando alla folla, in posa plastica sulla tribuna dell'udienza. Siamo davvero in parecchi nella sala, per seguire uno dei convegni di apertura di Florens 2012, la biennale internazionale dei beni culturali e ambientali dedicata al tema "Cultura, qualità della vita". Mi sono iscritta al convegno Il made in Italy e il capitale culturale organizzato da Il Sole 24 ore sul tema del rapporto tra cultura e generazione di ricchezza. L'argomento prende le mosse dal quel Manifesto per la cultura che lo scorso febbraio comparve sul domenicale del Sole 24 ore, per invitare tutti a compiere una vera e propria rivoluzione copernicana rispetto all'affermazione dell'ex ministro Tremonti "con la cultura non si mangia".

In realtà solo con la cultura si può mangiare: se non c'è cultura, non c'è sviluppo. Tutti i partecipanti alla tavola rotonda sono concordi sul medesimo punto: i nostri livelli di analfabetismo funzionale e di lontananza dall'accesso alla cultura nelle diverse fonti sono più preoccupanti del debito pubblico. Sono una palla al piede che impedisce al paese di andare avanti.

Molti gli spunti raccolti nelle tante pagine di appunti che ho scritto, da utilizzare per ciò che sto scrivendo sul tema del Bilancio sociale della Biblioteca San Giorgio.

Giornata dunque utile e interessante. Temperatura primaverile in una Firenze pienissima di turisti.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani