Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Generazione 1000 euro

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Generazione 1000 euro
17 Luglio 2012

Giornata impegnativa, ma che lascia alla piccola storia della mia vita un mattoncino positivo: il saggio su cui sto lavorando procede bene, anche se ho il presentimento che sia troppo lungo per la rivista a cui è destinato. Ma il maresciallo de la Palice mi aiuta a stare serena, suggerendomi che è molto più facile accorciare un testo ampio che non avere scritto niente. La scrittura di questo testo mi permette di mettere ordine nei pensieri spesso scarruffati dalla quotidianità operativa, offrendo loro l'occasione per una bella pettinata estetica.

Serata di riposo. Ci guardiamo molto volentieri un film che ci eravamo persi al cinema, ma di cui si è così tanto parlato da credere quasi di averlo visto: Generazione 1000 euro, di Massimo Venier, ispirato al celebrato libro di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, uscito nel 2006. Il tema del lavoro precario mi ha sempre intrigato, forse perché, da pubblica dipendente garantita a vita, già mi immaginavo che nel futuro non troppo lontano qualche cavallone di precarietà avrebbe lambito anche i piedi dei lavoratori più "sistemati". Ricordo con piacere di avere messo a punto nel 2006  un percorso di lettura sull'argomento, Lavorare stanca, nel quale il libro in questione non è presente, perché probabilmente sarebbe uscito solo più avanti nell'anno.

Il film è carino, e si fa guardare volentieri. Qualche frase davvero ben riuscita (la più bella: Questa è l'unica epoca dell'umanità in cui le persone tornano in Molise) per una pellicola che racconta l'intreccio di storie di un gruppo di trentenni laureati alle prese con il lavoro che non dura, e che deve essere continuamente rincorso per poter pagare l'affitto e sperare di avere nel frigorifero qualche cosa di commestibile. Matteo, il protagonista, è cultore di matematica all'università ma per tirare a campare passa le giornate del reparto marketing di una multinazionale; il suo coinquilino fa il proiezionista in un cinema; la sua fidanzata storica fa la tirocinante di chirurgia a tempo super-pieno.

Tutta la trama del film ruota attorno alla tormentata scelta di Matteo tra due donne che lo attraggono, assieme agli stili di vita e ai valori di cui sono simbolicamente portatrici: l'algida bionda in carriera, bella e perfetta, che gli propone di seguirla a Barcellona con l'opportunità di dare la scalata all'azienda; la più sanguigna supplente a tempo determinato, portatrice di una bellezza più popolare e calda, che sta per prendere il treno per Viterbo, dove l'aspetta una supplenza di quattro mesi.

Riuscito, e convincente, il gioco "circolare" del sogno di Matteo, con cui si apre e si chiude il film: il sogno di svegliarsi ogni mattina accanto alla persona che si ama. Un sogno che, quando è realizzato, fa sentire bene, anche se in tasca si hanno meno di mille euro. 

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani