Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Gratitude Box

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Gratitude Box
8 Agosto 2016

Oggi ho creato la mia "gratitude box", una scatola nella quale intendo raccogliere con frequenza giornaliera brevissime note su ciò che è accaduto di "bello bello bello" nella mia vita, e che magari non mi aspettavo affatto. Una sorta di enciclopedia dei "regali" che mi sono arrivati senza che li abbia esplicitamente chiesti: come, oggi, aver conosciuto per telefono due donne strepitose con cui sento di avere molto in comune, e con le quali avrò la fortuna di collaborare nei prossimi mesi. Sapere soltanto che ci sono, da qualche parte (in questo momento una in vacanza, l'altra alle prese con un libro da terminare), mi riempie di fiducia e mi fa dire che ce la potremo fare. O come venerdì, quando in modo del tutto inaspettato mi è stata offerta una somma di denaro con cui mi sarà possibile realizzare un progetto a cui tenevo tanto, ma che finora era rimasto al palo proprio per l'assenza del finanziamento necessario.

Ogni giorno mi capita di avere esperienza di incomprensioni, conflitti, situazioni negative più o meno gravi: impossibile pensare di rimanere immuni dalle tante cose che non funzionano a questo mondo. Ma evidenziare la "perla" della giornata, quel piccolo evento che riscatta in un momento le negatività con cui ho fatto i conti mi permette di consolidare la mia focalizzazione pressoché continuativa sulla gratitudine: un sentimento che provo con costanza e che rappresenta il "basso continuo" della mia canzone di vita. Ho moltissimi motivi per essere grata al destino che mi sono costruita: vivo in una città bellissima, faccio un lavoro che adoro, condivido le mie scelte con un uomo a dir poco fantastico, ho una bella famiglia fatta di persone a cui voglio un sacco di bene, ho due gattine rosse che adoro, le mie amiche sono le migliori del mondo, e potrei continuare così per altre cento pagine. Mi sento molto di frequente allineata, in sintonia con i miei valori,. Se vincessi alla lotteria il premio di 1 milione di euro, semplicemente non saprei che farmene: mi guarderei bene dal lasciare Pistoia, dal lasciare il mio lavoro, dal modificare pesantemente la mia vita, che è quasi sempre in linea con ciò e voglio e di cui ho davvero bisogno. La fuga ai Caraibi non rientra nei programmi: pistoiesi, siete avvisati! 

Per questo, anche nelle serate in cui sono stanca, in cui raccolgo i pezzi rotti da un conflitto, o passati nel frullatore del mondo là fuori, sento il bisogno di dire grazie. Grazie magari solo a un pezzetto piccolo di quello che è successo, che brilla di una luce speciale in grado di farmi sentire che anche oggi certo che sì, ne è valsa decisamente la pena. Ecco un appunto su una nuova card della mia gratitude box.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani