Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Ho conosciuto un influencer

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Ho conosciuto un influencer
4 Gennaio 2017

Ho conosciuto personalmente un influencer: un ragazzo di poco più di vent'anni, molto carino e simpatico, che per il momento arrotonda lo stipendio che riceve lavorando nello studio professionale dei genitori, ricevendo somme di denaro, capi di abbigliamento e complementi diversi  in cambio di una forma di pubblicità non tradizionale: quella legata alla promozione di marchi e prodotti tramite il passaparola generato tramite i social network. Sostanzialmente, da quanto ho capito, lui indossa i capi che gli vengono regalati, si fa fotografare da un professionista suo amico, pubblica le foto su Istagram e su altri social network, per poi aggiungere informazioni e commenti (ovviamente positivi) su ciò che indossa, con l'effetto di indurre all'acquisto i suoi seguaci o followers. Non fa esattamente il modello: i modelli non commentano i capi che indossano, non legano il proprio nome a quel marchio. A parte casi molto particolari (soprattutto sul fronte temminile) chi sfila fa "il manico di scopa", nel senso che indossa il capo per valorizzarlo, ma non porta con sé la propria personalità o quello che ritiene che sia la propria personalità, più o meno artefatta o autentica.

Fatto sta che all'influencer marketing ha dedicato una voce persino Wikipedia: segno che dell'argomento si comincia davvero a parlare. E ovviamente sono molto curiosa di un fenomeno del genere, che a me ricorda la serissima teoria dei connettori fatta conoscere da un sociologo del calibro di Malcom Gladwell nel suo intramontabile saggio Il punto critico: i connettori – ed eravamo molto prima di internet, beninteso – sono quelle persone speciali che vivono in più reti di relazione, e che proprio per questo sono in grado di creare contatti diretti tra persone che non si conoscono e che possono entrare in relazione tra loro grazie, appunto, all'influenza del "connettore". Il connettore è colui che cambia auto, e da lì a poco i suoi amici fanno lo stesso; trascina verso comportamenti a cui conferisce valore, induce il successo di una moda o l'affermazione di una tendenza.

L'influencer è qualcosa di simile, ma forse in un ambito più superficiale e più estemporaneo. Di questo fenomeno ne dice davvero peste e corna Domenico Naso dalle pagine on line de Il fatto quotidiano, in un contributo esilarante, nel quale gli influencer vengono giudicati cialtroni di dimensioni cosmiche, ragazzi ignoranti e spocchiosi che si credono di essere qualcuno e invece vivono a scrocco, finché possono, pensando di essersi costruiti una carriera, mentre invece saranno spazzati via dal primo vento che ripulirà l'aria intorno: 

"È una bolla, quella degli influencer, che speriamo scoppi presto. Probabilmente, scoppiando diffonderà nell’aere tanta glitterata vacuità e così tanta boria da far sembrare persino Sgarbi una persona umile. Urge bagno di umiltà per influencer e wannabe, uno schiaffone virtuale tra capo e collo che faccia loro capire che no, non ce l’hanno un mestiere. Che era solo una grande illusione, una devianza forse inevitabile dell’epoca del web. Che quello che resterà loro in mano sarà solo un paio di sneakers alla moda e qualche biglietto gratis per andare al cinema."

Di diverso avviso Stefania Medetti, che su Panorama scrive un bell'articolo sui social influencer sottolineando la novità rappresentata da questa modalità di promozione di beni e prodotti tramite la rete. Quello che è certo  che i modi di fare pubblicità si stanno adeguando ai tempi che cambiano: un tempo si spendevano 50.000 euro per un paginone sul Corriere della Sera per pubblicizzare una nuova giacca. Ora probabilmente si pagano con la stessa cifra 1000 persone disponibili a dire sui social che quella giacca è veramente bella e sta d'incanto. La glitterata vacuità è rimasta la stessa, forse si è distribuita di più ed è diventata alla portata di tutti.

Mi piacerà stare dietro a questo fenomeno: tenerlo sott'occhio e provare a capirne le traiettorie. Annusare l'aria è un compito fondamentale per chi vuole innovare.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani