Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Home Work

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Home Work
21 Aprile 2014

Lavorare da casa non è poi così male: si può cominciare attorno alle undici, pranzare e poi rimettersi davanti al PC per tutto il pomeriggio, senza neppure togliersi di dosso il pigiama. Salvo poi saldare il tributo quotidiano con la civiltà, uscendo di sera per una bella cena in compagnia degli amici più cari di Antonio (e anche miei!).

Oggi è festa, ufficialmente. Molti sono alle prese con i postumi del super-pranzo di ieri, o si sono lasciati irretire dalla tradizione del pic-nic fuori porta. A Pistoia la giornata è così-così, per cui rimanere a casa non è poi un gran sacrificio. Molte le cose che sono rimaste da fare per la promozione del compleanno della San Giorgio, capitata quest’anno proprio subito dopo la Pasqua, con tutti gli effetti negativi che un periodo festivo introduce nelle assenze delle persone e nella maggiore difficoltà ad ottenere prestazioni e servizi dagli interlocutori.

Per fortuna ci sono le nuove tecnologie, che in ferie non vanno mai, almeno fino a quando funzionano: eccomi dunque alle prese con la composizione di un numero speciale della newsletter “La San Giorgio per te”: un numero speciale perché dedicato al compleanno e soprattutto perché in uscita in un giorno di festa. Già avevamo invitato sabato scorso un numero speciale sul compleanno, ma le cose da dire sono talmente tante (giudicate voi: http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/sangiorgiobibliofarm)  che c’è bisogno di un rinforzino.

I nostri ventimila e passa iscritti si ritrovano dunque nel primo pomeriggio la loro bella iniezione di novità dalla biblioteca, direttamente nella loro casella di posta elettronica.
Il resto del pomeriggio passa in un lampo, con la composizione di post su Facebook dedicati agli eventi che meritano ulteriori azioni di promozione.

Stare su FB per lavoro mi piace tantissimo, lo devo ammettere. Mi piace scrivere i post, fare ricerche, arricchire i testi con link a materiali informativi presenti in rete. Nonostante l’età, mi rendo conto di sguazzare in un ambiente familiare, nel quale mi sento a mio agio. Oso pensare ad un’altra vita nella quale vorrei lavorare da casa e fare la blogger.

Ma, poiché sono una bibliotecaria, e pure ho scritto un libro compromettente su quest’argomento (vedi), prendo il pensiero osato e lo caccio nelle retrovie. Avanti, Savoia, domani di nuovo in ufficio.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani