Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

I baci mai dati

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • I baci mai dati
1 Settembre 2012

Surreale e grottesco, ma più delicato e composto di "Tano da morire", questo film di Roberta Torre mi è proprio piaciuto (ad Antonio molto meno, che alla fine del DVD ha battuto due dita sull'incavo del braccio sinistro): merito della eccellente ambientazione della vicenda nel quartiere catanese di Librino, un non-luogo nel quale non può allignare alcuna speranza di futuro; merito della storia, un po' tragica e un po' comica, di una ragazzina di tredici anni che si rifugia dietro le cuffiette dello stereo per non ascoltare i suoni della sua famiglia quasi sfasciata; merito dei personaggi almodovariani delle "pomone" dai capelli trasformati in zucchero filato da una splendida Piera degli Esposti nel ruolo di fattucchiera-parrucchiera. 

La ragazza, forse sì, forse no, in sogno ha scoperto dove sono finiti i resti della statua della Madonna distrutti dall'atto vandalico di un gruppo di adolescenti sulla via della criminalità. Da qui la fama di "santona", alla quale chiedere qualunque tipo di grazia: vincere al totocalcio, trovare marito alla figlia a carico, andare al grande fratello, diventare star della televisione, trovare un lavoro al figlio, meglio se al supermercato vicino casa, e nel turno dalle tre alle otto, che è quello migliore.

L'universo dei questuanti racconta una umanità che ha un gran bisogno di credere in qualcosa che permetta di imboccare una scorciatoia verso il successo: vivere a Librino già di per sé sembra dare diritto a uno sconto sul prezzo da pagare per raggiungere i propri obiettivi. Convincente la figura della madre della ragazza, che approfitta dell'opportunità aperta dal "miracolo" della figlia per arrotondare il magro bilancio familiare e ritagliarsi qualche privilegio col politico di turno, venuto a sincerarsi personalmente sui poteri della giovane santona.

Il "miracolo finale" che la ragazza mette a segno, forse sì, forse no, è una chiusa magistrale per un film che guarda con affetto e generosità a quel mondo, ammorbidendo le spigolosità della denuncia con uno sguardo solidale e partecipato.

Recensione su Mymovies: http://www.mymovies.it/film/2010/ibacimaidati/

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani