Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

I love DIY

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • I love DIY
1 Agosto 2015

La passione per i lavori manuali ha avuto nella mia vita l'andamento di un fiume carsico: da ragazzina ho molto lavorato ai ferri e all'uncinetto, producendo cose anche pregevoli, per poi abbandonare ogni attività manuale sotto l'urgenza delle scadenze universitarie e dell'inizio della carriera professionale. Negli anni successivi l'impegno nella professione ha monopolizzato le mie energie, lasciandomi solo qualche sprazzo di speranza a favore della manualità: la speranza di trovare il tempo per fare qualcosa d'altro rispetto al lavoro, spesso rimasta a questo livello e non tradotta in azione concreta. 

La passione per la cartoleria risale all'epoca del liceo, ma si è espressa esclusivamente nell'acquisto passivo di blocchetti, penne e quadernetti, piuttosto che nella creazione attiva di nuovi oggetti. Le prime fustelle le ho comprate a Parigi tra il 2000 e il 2005, ma devo ammettere di averle molto ammirate e poco utilizzate. L'unico spazio creativo che mi sono ritagliata negli ultimi anni è stato rappresentato dalla cura dell'apparecchiatura della tavola in occasione delle cene con gli amici e dalla preparazione dei pacchetti regalo. Ma anche in questi ultimi casi ciò che ho fatto è stato perlopiù acquistare oggetti già pronti e utilizzarli allo scopo, magari mettendoci un po' di creatività nella composizione dell'effetto finale. 

Nel 2012, con il trasferimento nella nuova casa di Pistoia, ho deciso di raccogliere in contenitori specifici tutti i prodotti per il wrapping, garantendo uno spazio stabile a quella che sempre più cominciava a manifestarsi come una grande occasione di divertimento. Da lì la storia è dei nostri giorni: su Amazon faccio acquisti di carta decorativa inglese di alta qualità, compro le macchinette per creare scatole e buste, organizzo le decorazioni nei contenitori vuoti di yogurth, accumulo una quantità di perline adesive da far invidia alle più fornite cartolerie cittadine. Per non parlare di nastri, scotch colorati e decorati, chiudipacco, tutti perfettamente organizzati in scatole di cartone che vanno ad aggiungersi ai contenitori originali, facendo assumere al materiale del DIY le dimensioni tipiche di un piccolo negozio artigiano.

Negli ultimi mesi la passione per il DIY ha tracimato dagli argini consueti: merito di una serenità professionale acquisita grazie al consolidamento delle competenze necessarie allo svolgimento dei compiti che sono chiamata a curare; merito dell'arrivo in biblioteca di una spettacolare Cameo Silhouette con cui è possibile realizzare progetti creativi di straordinaria bellezza con altrettanta straordinaria facilità. Merito anche della nascita del "gruppo delle scatoline", una pattuglia di amiche con cui ci ritroviamo più o meno una volta al mese, per produrre tutte insieme qualche oggetto di carta con le nostre mani. 

Con l'inizio di agosto, complice l'atmosfera vacanziera, prendono il via nuovi progetti DIY che mi appassionano e riempiono con grande piacere il mio tempo libero: su questo blog mi farà piacere condividerne gli sviluppi, senza peraltro mettere troppo da parte la passione per i libri, la lettura la scrittura e le biblioteche – che rimane sempre al primo posto nella mia vita (dopo l'amore per Antonio, Pallina e Ginger, ça va sans dire).

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani