Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Il caso Agliana

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Il caso Agliana
5 Agosto 2015

La biblioteca di Agliana chiude. I suoi locali sono stati destinati alla scuola. Questa la lettera che ho inviato al sindaco e all'assessore di Agliana, nella mia qualità di coordinatrice delle biblioteche e degli archivi della rete provinciale. Nessuno ha ancora risposto. Aspettiamo ancora qualche giorno: sono certa che la risposta arriverà.

 

"Da alcuni giorni siamo venuti a sapere che gli spazi finora destinati alla biblioteca comunale di Agliana stanno per essere destinati a uso scolastico, e i servizi della biblioteca saranno sospesi per due mesi, senza specifiche garanzie per il futuro. Per il patrimonio documentario, le ipotesi circolanti parlano di trasferimento a Montale e in altri spazi, con perdita dell'unitarietà dello stesso e seri dubbi sulla gestibilità e fruizione pubblica.
 
A nome di tutti i bibliotecari e operatori di biblioteca della rete Redop desidero manifestarvi il nostro rammarico e le nostre preoccupazioni nei confronti della prospettiva che dai prossimi giorni viene ad aprirsi per la biblioteca di Agliana, che finora ha rappresentato un punto di riferimento per la cooperazione a livello provinciale, e che ha reso un servizio di significativa utilità sociale nei confronti della cittadinanza aglianese (11290 prestiti fatti nel 2014, 5623 dall'inizio dell'anno 2015).
 
Siamo preoccupati del rischio che questa chiusura temporanea si protragga nel tempo, con l'effetto di allontanare dalla pratica della lettura i bambini, i ragazzi e tutti coloro che invece hanno trovato nella bibliotecacittadina il luogo dove "fare il pieno" di libri, sostenere il proprio percorso di apprendimento e di approfondimento, qualificare il proprio tempo libero, trovare il materiale necessario per poter aspirare ad essere un cittadino consapevole, un lavoratore preparato, un genitore adeguato alle esigenze dei propri figli.
 
Purtroppo, a fronte di emergenze ritenute più gravi, il diritto a una biblioteca di qualità non sempre viene percepito dai cittadini in tutta la sua valenza: sono molte le persone che – a fronte di una biblioteca che chiude – tendono a sottovalutare la gravità degli effetti che già sul medio termine si manifestano in una comunità, sul fronte della creatività, della consapevolezza individuale e collettiva, della capacità di far fronte alle difficoltà del momento.
 
Proprio perché, da operatori di biblioteca, siamo pienamente consapevoli di svolgere ogni giorno un ruolo saliente per la qualità della vita delle persone, vogliamo manifestare il nostro disagio nei confronti di una luce che si spenge e di un percorso che si interrompe. Assieme vogliamo ricevere rassicurazioni sul fatto che, al di là della chiusura temporanea, siano alla vostra attenzione soluzioni in grado di permettere una rapida ripresa dei servizi della biblioteca Marcesini, a beneficio non solo della comunità aglianese, ma anche di tutti i cittadini che nella provincia di Pistoia  usufruiscono in regime di reciprocità dei servizi di tutte le bibliotechedella rete Redop".

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (904)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (94)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok