Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Il nuovo portale web

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Il nuovo portale web
13 Ottobre 2013

Oggi gli attacchi di tosse si susseguono con minore intensità e violenza. Lungi dallo stare bene, posso però considerarmi quasi al di fuori dal brutto guado di questi giorni. Domani dovrò rientrare per forza di cose al lavoro, non solo in vista degli impegni del pomeriggio (l'incontro con Dacia Maraini alle 1630 e prima ancora il corso di scrittura autobiografica alle 15), ma anche e soprattutto in vista degli impegni del mattino: è infatti fissato a domani lo swicht-off che ci porterà dal vecchio al nuovo portale web.

Il nuovo portale è molto bello. Oggi che riesco a consultarlo di nuovo, dopo qualche giorno di assenza, mi rendo conto di quanto faticoso e impegnativo sia stato il lavoro dei miei colleghi, rimasti soli in questi giorni a prendersi cura di questa creaturina. Scorrendo le tante pagine create e corrette, controllando lo stato dei lavori su ogni pagina della mappa del sito, posso valutare appieno quanto intensamente abbiano lavorato sulle pagine, affinché potessero raggiungere per domani quel "livello di decenza" che ho prescritto con la mia solita aria carognesca, a capo che non sente storie. Ed in effetti anche senza di me ce l'hanno fatta alla grande. Mica scherza, la squadra della San Giorgio!

Certo, c'è ancora un sacco di cose da fare. Il lavoro sembra infinito, tante sono le notizie relative alle attività e ai prodotti da pubblicare su questo portale. D'altronde, un portale del genere è chiamato a rispecchiare quella multiformità di attività che solo la San Giorgio è in grado di gestire, con la sua miracolosa capacità di fare tanto con niente, moltiplicando pani e pesci con laica santità, in assenza di budget.

La mia testa, ancora alle prese con qualche linea di febbre, non è ancora in grado di fare una bella full immersion, ma – per quello che posso – taglio, copio, incollo, sistemo, prendo appunti, aggiorno le pagine, pubblico e spubblico: merito di quella grande cosa che è un content management system open source, e gestibile da remoto con una semplice connessione web.

Nonostante i miei 52 anni da matusalemme, credo proprio che non riuscirei assolutamente a sopravvivere senza connessione. Per un Giga di connessione sarei disposta anche a barattare un barattolo di Nutella.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani