Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Il volontariato episodico

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Il volontariato episodico
5 Gennaio 2017

Con l'avvio dell'esperienza di Pistoia capitale italiana della cultura per il 2017, prenderà a breve il via un progetto che si propone di coinvolgere i cittadini in attività di volontariato durante questa annualità particolare. L'esperienza del volontariato culturale di tipo "episodico", così come si dice in gergo, è già molto radicata a Pistoia, se pensiamo soltanto alla partecipazione molto attiva dei giovani a tutte le edizioni di Dialoghi sull'uomo, il festival di antropologia contemporanea che vede impegnati negli stand a sostegno degli eventi del festival circa 150 studenti delle scuole superiori pistoiesi, alcune decine di studenti universitari e un manipolo di una trentina di adulti afferenti ad alcune associazioni senza scopo di lucro.

Il volontario episodico, secondo una recente ricerca (vedi), è una persona che offre la propria disponibilità di tempo, a titolo gratuito, per far parte di una esperienza di alta visibilità (un festival, una manifestazione, o un altro evento di rilevanza anche nazionale o internazionale, come ad esempio l'Expo di Milano) ma di durata sostanzialmente contenuta, nell'intento di acquisire una esperienza sperabilmente utile per il proprio bagaglio curricolare o comunque "da raccontare" sul piano umano e relazionale. Qualcosa che magari sconvolge e coinvolge intensamente, ma per un periodo molto breve, tale da non cambiare radicalmente la vita e le abitudini personali, ma da rappresentare un piccolo plus biografico, della serie "c'ero anch'io". E' un volontariato molto diverso da quello continuativo, più silente e meno gratificante sul piano della riconoscibilità, ma più incisivo nelle scelte biografiche individuali, se non altro perché occupa un tempo ricorrente, non si esaurisce in un week end di fuoco ma si diluisce nella quotidianità, con l'effetto anche di perdere quell'alone di meravigliosità che il grande evento porta sempre con sé. Chi fa un turno alla settimana in ambulanza, chi si occupa di malati in ospedale, o anche chi – come i nostri volontari – porta tutti i venerdì pomeriggio i libri alla COOP fa i conti anche con la sfida della durata sul lungo periodo: la vera sfida e la vera differenza tra un impegno estemporaneo e un vero impegno "per la vita".

L'interessante ricerca relativa al fenomeno monitorato in occasione dell'Expo di Milano  e pubblicata da poco in un libro di Franco Angeli (vedi) rappresenta una riflessione sicuramente importante su questo tema. Una potenziale pecca di questo libro è l'approccio "tutto positivo" che lascia sullo sfondo alcuni dubbi importanti rispetto all'impiego di volontari per eventi del genere: persone che non vengono pagate ma che offrono il proprio "lavoro" nella speranza di trarne un qualche beneficio che forse non arriverà mai. L'altra faccia della medaglia di questo fenomeno viene opportunamente descritta in un bel documento del gruppo Off-Topic di Milano, dove si squarcia almeno parzialmente il velo costruito attorno alla "fregatura" del volontariato per Expo 2015.

Il volontariato è lavoro non retribuito: all'epoca della crisi economica, quando il lavoro non c'è ed è difficile trovarlo o inventarlo, fare il volontario rischia di essere l'unica scelta a disposizione, nella speranza che l'investimento personale di tempo e energie, a volte anche di denaro (perché si spendono soldi propri nel fare i volontari, se non altro per spostarsi, mangiare, etc.) possa essere in qualche modo ripagato da qualche riconoscimento più o meno "legale".

La complessità dei rapporti tra volontariato e lavoro retribuito merita una riflessione in più: quella ad esempio che si può seguire nel dibattito pubblicato sul sito di Reti Solidali, dove proprio l'esperienza di Expo Milano 2015 viene presa come punto di riferimento per la discussione e il confronto tra chi punta l'attenzione sulla opportunità di crescita offerta ai volontari e chi invece sottolinea il rischio di sfruttamento da parte di chi, usando i volontari, risparmia sui costi: specie se è una SpA, e non una onlus.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani